Quando e come cambiare i pneumatici dell’auto

Capire quando cambiare i pneumatici dell'auto è fondamentale per la propria sicurezza stradale

Troppo spesso si sottovaluta l’importanza che i pneumatici ricoprono per la sicurezza generale dell’automobile. Avere gomme in cattive condizioni, infatti, pregiudica non di poco questo indispensabile aspetto. Per ottenere le massime prestazioni è fondamentale effettuare una buona manutenzione e, quindi, sapere esattamente quando e come cambiare i pneumatici dell’auto. Non è necessario, per effettuare la sostituzione, essere dei meccanici provetti. Basta un po’ di manualità, un pizzico di forza e tanta buona volontà.

Quando è che, effettivamente, bisogna procedere con il cambio di uno o più pneumatici della propria auto? La prima indicazione, anche se di carattere molto generale e parecchio tirata all’estremo, la offre proprio il Codice della Strada. Questo fissa uno spessore minimo dello pneumatico. Oltre questa misura non è assolutamente consigliabile utilizzare gli pneumatici che andranno, quindi, sostituiti. Al di sotto di una certa soglia, infatti, la ruota perde la propria aderenza all’asfalto, specialmente in condizioni di pioggia.

Sebbene il limite massimo consentito sia di 1,6 millimetri (e non può per leggere scendere sotto questo livello), è consigliabile cambiare lo pneumatico della propria automobile ogni volta che lo spessore del battistrada scende sotto i 3 millimetri. Per verificare se per il proprio pneumatico è arrivato il momento di essere sostituito è sufficiente fare un semplicissimo esame visivo allo pneumatico stesso. Su ciascuno, infatti, sono presenti delle apposite barrette misurabili con un apposito strumento, al fine di verificare l’effettiva usura del battistrada.

Quando è effettivamente giunto il momento di sostituire lo pneumatico è necessario portare la propria auto dal gommista di fiducia. Sono necessari, infatti, appositi strumenti per rimuovere la gomma usurata dalla ruota e poter inserire quella nuova. L’operazione in questione dura davvero pochissimi minuti ed è in grado di garantire la massima sicurezza alla guida. A seguito della sostituzione di uno o più pneumatici è consigliato anche effettuare equilibratura e convergenza.

Prima di recarsi dal gommista è bene controllare con attenzione le misure dei pneumatici che si dovranno montare sulla vettura. Esistono, infatti, tipologie differenti e non tutte sono abbinabili a tutte le tipologie di vetture. Un consiglio fondamentale consiste nel controllo della pressione dei propri pneumatici facendo sempre ben attenzione che sia esattamente quella necessaria. In questo modo, l’usura dello pneumatico sarà minore e si riuscirà ad allungare il tempo di utilizzo di ogni singola gomma.

Immagini: Depositphotos