Il primo suv di Cupra è l’Ateca e punta tutto sulla potenza

La scuderia motorsport Cupra realizza un modello di suv dalle alte prestazioni, mai viste prima

Ateca è il suv con cui Cupra decide di lanciarsi sul mercato, derivazione Cup Racing, dalle prestazioni da competizione.

Il Ceo di Seat Luca de Meo ha voluto fortemente mettere in atto questo progetto, il cui lancio è stato affidato allo stesso professionista con cui aveva lavorato al marchio dello Scorpione, Antonino Labate. Inoltre, per la lavorazione, sono stati scelti diversi artigiani italiani che creeranno una serie di oggetti ispirati al brand, sviluppando un merchandising che sarà un vero e proprio stile di vita. Il prezzo della Cupra Ateca riuscirà ad essere competitivo, nonostante questo nuovo suv vanterà prestazioni da urlo.

Sembra non essere l’unico della gamma, nel 2020 potrebbe uscirne uno nuovo. Si ipotizza già il nome, Terramar, e anche l’estetica. L’ulteriore proposta avrà un profilo coupé e omaggerà il circuito Sitges, che è stato anche teatro del Campionato Mondiale di Formula 1. Ma la novità che più ci incuriosisce è quella che uscirà già il prossimo anno, una nuova vettura Cup Racing, la seconda del brand. Si tratta della Leon Cupra St R.

La Cupra Ateca sarà facilmente distinguibile grazie ai dettagli estetici innovativi. Quello che rimane uno degli elementi riconoscibili è il tribale color rame, poi sono stati aggiunti invece i fari Full Led, la griglia con disegno a nido d’ape nella parte anteriore, i quattro terminali di scarico e i cerchi in lega Exclusive da 19’’. Si tratta di un suv ad alte prestazioni, a cui è stata inserita la trazione integrale con trasmissione automatica Dsg. Per quanto riguarda la motorizzazione, la vettura monta un turbo benzina 2.0 litri in grado di sprigionare una potenza di ben 300 Cv e 400 Nm di coppia, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 5.2 secondi. Propulsione dallo spunto mozzafiato, una velocità che incolla al sedile. Oltre alle prestazioni, anche gli interni Cupra sono di vero carattere sportivo, rivestiti con l’Alcantara nero.

È una macchina che offre una guidabilità urbana, ma che all’occorrenza è in grado di far provare vere emozioni. Telaio rivisto, con l’assetto ribassato di 10 mm e sospensioni indipendenti Multilink al posteriore e MacPherson all’anteriore. C’è la possibilità di richiedere l’impianto frenante Brembo, con un sovrapprezzo di 2.440 euro. Sicuramente comunque Cupra Ateca, considerati i differenti optional che potranno essere aggiunti al suv, potrà arrivare ad un prezzo di circa 44.000 euro. Saranno 277 i concessionari italiani a cui verrà assegnata la distribuzione di Cupra, quattro anche in Italia.

cupra ateca suv