Opel ha presentato alla stampa il nuovo Suv che va a completare la famiglia della serie X. Dopo Mokka e Crossland, arriva sul mercato la Grandland X.
La nuovo Opel Grandland X è una delle prime vetture che nasce dopo la fusione tra il Gruppo Psa e Opel. La contaminazione della Peugeot 3008 si vede soprattutto sotto il cofano dove troviamo il motore tre cilindri 1.200 turbobenzina da 130 cavalli o in alternativa il diesel di 1.560 cm3 da 120 CV, entrambi abbinati al cambio manuale o automatico a sei rapporti.
In Italia la Grandland X sarà presentata al pubblico nel weekend del 21 e 22 ottobre: i prezzi vanno da 26.000 a 34.100 euro, ma al lancio la versione Advance a benzina verrà offerta a 21.900 euro mentre la diesel a 23.900.
Della Grandland X sorprende il ricco allestimento di serie che comprende luci per la marcia diurna con LED, fari posteriori con LED, allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata (Lane Departure Warning), riconoscimento cartelli stradali, Cruise control intelligente, Assistenza alla partenza in salita, Radio R 4.0 IntelliLink con Bluetooth per telefonare senza impegnare le mani, climatizzatore con filtro antiparticolato e antiodore, sedili comfort con numerose possibilità di regolazione e sedili posteriori abbattibili separatamente e Opel OnStar.
La guida della Grandland X è piacevole e facile nonostante l’aspetto robusto, su strada si mostra agile e potente al tempo stesso. Se vogliamo trovarle un difetto forse la visuale posteriore non è delle migliori ma il sistema Park & Go, con la retrocamera e il sistema di parcheggio automatico, vi aiuterà a risolvere ogni problema di visuale.
Lo spazio a bordo non manca. L’abitacolo è spazioso e vivibile anche per cinque occupanti e i sedili sono comodi oltre che ergonomici, certificati AGR, cioè conformati secondo le indicazioni fornite da una delle principali associazioni tedesche per l’educazione posturale. La praticità della nuova Opel è poi rafforzata da soluzioni come il portellone che si apre col movimento del piede senza l’intervento delle mani se alle prese coi bagagli.
Grandland X sarà disponibile solo con le due ruote motrici, quelle anteriori, ma potrà essere equipaggiata col sistema di gestione della trazione IntelliGrip che prevede cinque diverse modalità di guida per garantire la migliore aderenza possibile sia su fondi bagnati o innevati e ancora fangosi e sabbiosi.