Abbiamo provato su strada il Nuovo Renault Espace. Un test drive con tante piacevoli sorprese. Se dovessimo riassumere in poche parole il tutto diremmo: comfort, tecnologia (#tantaroba), sicurezza, personalizzazione.
Le soddisfazioni maggiori questo Renault Espace ce le ha date in autostrada dove abbiamo apprezzato diverse cose ma alcune ve le raccontiamo in dettaglio:
– Regolatore di velocità adattivo: che dire? Precisissimo. Il regolatore di velocità adattivo (una volta impostata la velocità di crociera desiderata) può frenare il veicolo fino qualora il veicolo che ci precede rallenti o qualora un altro veicolo si inserisca nella nostra corsia a una distanza inferiore di 120 metri. Una bella comodità e anche un punto a favore sulla sicurezza di questa vettura.
– Poltrona guidatore massaggiante: piacevolissimo. Poltrono comodo e la possibilità di attivare la funzionalità massaggio in 3 diverse modalità: tonico, rilassante e lombaro. 20 minuti (poi si disattiva) di un massaggio che vi aiuta magari dopo alcune ore di viaggio. Grande comfort
– La consolle centrale ospita un vero tablet (R-link 2) che è il “cervello” della nuova Renault Espace. Da qui potete controllare praticamente tutto, dall’infotainment, al comfort, alle funzioni telefono, alle varie funzioni dinamiche. La sensibilità touch è piuttosto precisa e il tablet è facilmente raggiungibile
Dicevamo della nostra prova in strada e in autostrada accompagnati da sistema audio Bose con 12 altoparlanti presente sulla versione in prova ovvero Intens Energy dCi 160cv EDC. Altre chicche sono la possibilità di personalizzare cromaticamente l’abitacolo con 5 diversi colorazioni luminose e il MULTI-SENSE® 4CONTROL che ci permette di scegliere tra 5 diversi setup dell’auto intervenendo ad esempio sugli ammortizzatori e sul passo. Eco, Comfort, Neutral, Sport e Perso (cioà personale da customizzare secondo i propri gusti di guida e comfort). Il 4 control è disponibile come optional o di serie e può avere le 4 ruote sterzanti.
Le motorizzazioni sono 3. Tre 1.600 di cui due a gasolio e sono il l dCi Twin Turbo da 160 cavalli abbinato al cambio doppia frizione a sei marce, il dCi da 130 cavalli abbinato al cambio manuale a sei marce e il benzina (TCE turbo da 200 cavalli). Tutti i motori sono attenti ai consumi e alle emissioni.
I prezzi: i tre allestimenti sono Zen, Intens e Initiale Paris a partire da 32.900 euro per la Zen ai 45.500 dell’Initiale Paris