Il nuovo filtro di Ford contro allergie e virus

La Casa dell’Ovale Blu offre un filtro dell’aria potenziato ai suoi clienti che soffrono per le allergie

Un nuovo filtro dell’aria per tutti i veicoli di Ford, questo è il nuovo sistema che consente alla Casa di dimostrare la vicinanza a tutti i suoi clienti e in particolar modo, in questo caso, a quelli che soffrono per le allergie stagionali e la febbre da fieno.

Si tratta del filtro Ford micronAir proTect, sviluppato dagli esperti in materia di Freudenberg, altamente efficace nel catturare una vasta gamma di germi nocivi, allergeni e persino virus, che possono causare problemi di salute anche gravi. Il nuovo dispositivo si serve di un sistema che utilizza il carbonio abbinato a uno strato attivo speciale ricavato da una ricetta segreta che contiene l’acido citrico. Un sistema in grado di fornire una forte protezione contro batteri, lieviti e funghi, offrendo anche proprietà antivirali.

Nigel Brackenbury, Vice President, Ford Customer Service Division, Ford of Europe, ha affermato: “Per molti conducenti e i loro passeggeri, le allergie al polline e alla polvere possono causare un grande disagio, nonché gravi problemi di salute. Questo filtro è una misura economica ma efficace che potrebbe proteggere la salute e offrire un maggiore comfort a chiunque viaggi a bordo di un veicolo Ford”.

Ford micronAir proTect intrappola particelle anche molto piccole fino a 0,05 micron, ovvero meno di un millesimo dello spessore di un capello umano. Se montato sul sistema di ventilazione dell’auto, può diluire la concentrazione di particelle nocive che entrano nell’abitacolo e rimuovere le goccioline contenenti virus il più rapidamente possibile, riducendo la possibilità di ulteriori contaminazioni e infezioni.

Il nuovo filtro di Ford contro batteri e virus presenta un elemento a carbone attivo che garantisce una protezione ulteriore contro l’inquinamento dannoso, come particelle e gas acidi, e una barriera in microfibra multistrato che trattiene le particelle più piccole, polvere e polline. Agisce anche nei confronti di alcuni agenti che si trovano nell’abitacolo, dimostrando un’efficacia del 99,9% nell’inattivare i virus che vengono a contatto con lo speciale strato attivo. Le condizioni attuali rendono troppo pericoloso testare il filtro contro il SARS-CoV-2, il Coronavirus che causa la malattia legata al COVID-19, ma Freudenberg ne stima, anche in questo caso, un’efficacia del 99,9%.

I Coronavirus si diffondono nelle goccioline prodotte quando le persone colpite starnutiscono, tossiscono o respirano e possono rimanere contagiose sulle superfici per ore o addirittura giorni. Vento, sbalzi di temperatura e umidità possono mettere in circolo nuovamente queste particelle, che quindi, possono essere catturate dal filtro.

I concessionari Ford possono fornire e montare il filtro su Focus, Kuga (appena annunciata la nuova generazione ibrida), Mondeo, S MAX e Galaxy, e, ora, anche su Fiesta, Puma ed EcoSport, entro la fine dell’estate sarà disponibile anche per Transit Courier e Tourneo Courier. I clienti che desiderano installare il micronAir proTect possono farlo con i protocolli di manutenzione No Touch, durante i quali il veicolo viene sanificato e protetto con coperture aggiuntive dei punti di contatto, prima di essere restituito al cliente.