I ricercatori dell’Università di Stato americana della Pennsylvania, coordinati da Chao-Yang Wang, hanno realizzato delle batterie di ultima generazione per i veicoli a zero emissioni; nuovi dispositivi in grado di ricaricarsi in soli 10 minuti, economici e che forniscono 400 km di autonomia.
Le batterie sono state illustrate sulla rivista Nature Energy, e si presentano con caratteristiche di pregio, quali i costi, il volume e il peso ridotti.
Chao-Yang Wang, professore di ingegneria chimica e professore di scienza e ingegneria dei materiali, nonché direttore dell’Electrochemical Engine Center presso lo stesso ateneo statunitense, ha spiegato: “Abbiamo sviluppato batterie intelligenti per i veicoli elettrici del mercato di massa, in grado di garantire parità di costi rispetto ai tradizionali veicoli con motori a combustione”. Gli esperti hanno spiegato quali sono i punti di forza e le chiavi che consentono alle batterie di garantire una lunga durata e una ricarica rapida: la capacità del dispositivo stesso di auto-riscaldarsi rapidamente fino a 60° C e in seguito di raffreddarsi quando la batteria non funziona.
Sempre Wang ha sottolineato: “La ricarica molto rapida ci consente di ridurre le dimensioni della batteria, che dovrebbe garantire complessivamente nell’arco della sua intera esistenza, una durata di più di tre milioni di chilometri. Il nostro obiettivo non sono le auto di lusso, ma consentire a tutti di permettersi un veicolo elettrico”.
In particolare la nuova batteria sviluppata dal team di ingegneri della Penn State University è un prodotto al litio ferro fosfato, più economica rispetto a quelle attualmente in uso e più maneggevole. Questo segna un altro importante passo nel percorso di transizione alla mobilità elettrica; le vetture a zero emissioni infatti ancora oggi soffrono di penalizzazioni sul mercato, soprattutto per quanto riguarda gli elevati costi, il tempo di ricarica e l’autonomia.
Tutte caratteristiche che sembrano poter essere risolte dalle nuove batterie sviluppate dai ricercatori dell’Università di Stato americana della Pennsylvania, coordinati da Chao-Yang Wang. La ricerca consente di ottenere la realizzazione di una batteria LFP modulata termicamente e in grado di offrire un’adeguata autonomia oltre a una ricarica totale in soli 10 minuti in tutti i climi, garantendo veicoli elettrici che consentono all’utente di non avere la famosa “ansia da autonomia”.