Nuova Porsche Cayenne, sportività “connessa”

Nuovo design, nuovi motori e nuovi servizi e app per facilitare la vita di tutti i giorni

Il SUV firmato Porsche si rinnova sotto ogni punto di vista. Partiamo dagli esterni, più marcatamente sportivi e muscolosi: nuovo potente scudo paraurti frontale, proiettori principali dotati del nuovo Matrix Beam a LED, linee del tetto pronunciate lateralmente fino ad appiattirsi progressivamente fino allo spoiler del tetto, porte ridisegnate e nuovi grandi cerchi fino a 21 pollici con, per la prima volta nella Cayenne, pneumatici differenziati per o due assi, fino a 35 mm all’asse posteriore. Ma la differenza è più marcata nella parte posteriore, completamente ridisegnata.

Ripensati anche gli interni, dal gruppo sedili posteriori ridisegnato per trasmettere sensazioni sportive alla nuova la logica dei comandi Porsche Advanced Cockpit: la consolle centrale con Direct Touch Control dispone di una superficie in vetro con tasti sensibili al tatto per un accesso diretto alle funzioni più importanti. Sopra la consolle centrale si trova il Porsche Communication Management (PCM) con display touchscreen Full-HD da 12 pollici e modulo di navigazione online per un utilizzo intuitivo. Nuova anche la strumentazione alloggiata dietro al volante sportivo multifunzione: a destra e a sinistra del contagiri analogico tipico di Porsche, classico con ago, 2 display ad alta risoluzione mostrano, se necessario, strumenti virtuali, mappe e ulteriori informazioni. Su richiesta è anche possibile avere l’illuminazione ambiente colorata per definire punti di luce mirati nell’abitacolo. Il volume del vano bagagli è “onesto”: con i sedili posteriori ribaltati 1.710 litri nella Cayenne e nella Cayenne S, fino a 1.680 nella Cayenne Turbo.

Andiamo al “sodo” con i due nuovi motori: il motore turbo V6 da 250 kW (340 CV con coppia massima di 450 Nm raggiunta tra 1.340 e 5.300 giri/min) nella Cayenne e il motore biturbo V6 nella Cayenne S da 324 kW (440 CV con coppia di 550 Nm raggiunta tra 1.800 e 5.500 giri/min) con il turbocompressore alloggiato, per entrambi, all’interno tra le due bancate cilindri per accorciare il percorso del flusso dei gas di scarico verso il compressore garantendo una risposta più veloce. Entrambi i motori sono equipaggiati con VarioCam Plus che regola gli alberi a camme e l’alzata valvola. Una maggiore efficienza e minori consumi sono garantiti dal sistema di recupero dell’energia di bordo, dalla gestione termica e dalla funzione automatica Start-Stop nonché dalla Porsche Active Aerodynamics (PAA), la configurazione attiva dell’aerodinamica, ad esempio tramite numerose alette di ventilazione integrate nelle prese d’aria.

Comfort e dinamica di guida vengono ottimizzati grazie all’adozione di sospensioni pneumatiche adattive che comprendono anche una regolazione dell’assetto per una posizione della vettura costante, PASM e una regolazione dell’altezza per variare l’altezza libera dal suolo in base al bisogno.

Nuovi anche i freni (Surface Coated Brake Porsche o PSCB) combinazione, per la prima volta, di dischi in ghisa grigia e rivestimento in ceramica (carburo di tungsteno) che garantisce una superficie d’attrito a lungo brillante nell’uso quotidiano. Di serie sulla Cayenne Turbo, i nuovi freni offrono una durata della pastiglia e del disco freno maggiore di circa il 30%.

Molto interessante la possibilità di richiedere l’asse posteriore sterzante per aumentare performance e idoneità all’uso quotidiano. Il sistema Porsche, dirigendo le ruote posteriori in direzione contraria a quella delle ruote anteriori, riduce il diametro di sterzata agevolando le manovre di parcheggio. A velocità più elevate, il sistema dirige le ruote posteriori nella stessa direzione delle ruote anteriori, favorendo invece la stabilità di marcia.

Numerosissime le funzioni che ne aumentano la sicurezza, tra cui la funzione arresto d’emergenza, l’assistente visione notturna e le nuove luci la cui luce abbagliante è offerta da 84 LED controllati individualmente per non abbagliare le vetture che precedono o quelle che provengono dalla carreggiata opposta, pur illuminando perfettamente le aree circostanti.

Il sistema audio Burmester® 3D High-End Surround Sound-System offre una potenza totale di 1.455 watt da 21 altoparlanti regolabili singolarmente, incluso un subwoofer attivo con amplificatore digitale di classe D da 400 watt, Centersystem a 2 vie e oltre 2.500 cm2 di diametro della membrana. Il sistema dispone di amplificatore a 14 canali con una potenza nominale di 710 Watt.

Dulcis in fundo con Porsche Connect sono accessibili 20 nuovi servizi e app. Basterà poi pronunciare il nome della vostra destinazione o attrazione preferita, che il Voice Pilot vi capirà anche senza che inseriate l’indirizzo completo e vi porterà senza indugio alla meta.

Prezzo a partire da 78.030 euro.