Nuova Porsche 911, il piacere alla guida non teme il confronto

Arriva sulle strade italiane l'ottava generazione della Porsche 911: un mito che dura dal 1963

L’ottava generazione della Porsche 911 è pronta a sbarcare in Italia

Un mito senza tempo arriva nelle strade italiane con la nuova veste che non intacca il piacere della guida, sempre ai vertici della categoria. L’ottava generazione della nuova Porsche 911, ha un’estetica rinnovata che non stravolge l’iconico design diventato un vero e proprio marchi di fabbrica ad oltre 55 anni dalla sua nascita.

Dall’anteriore al posteriore, la carrozzeria è interamente in alluminio. La 911 Carrera S ha il posteriore di 44 millimetri più largo, identico al modello a trazione integrale. Entrambi i modelli disponibili al lancio, ovvero S e 4S, sono più larghi di 45 millimetri sull’asse anteriore. Tra le novità troviamo anche i fari a LED e il cofano, realizzato per richiamare il design delle prime generazioni della mitica 911. Lo spoiler sul retro posteriore cresce a livello di dimensioni, con una sottile fascia luminosa che segue il corso stilistico degli ultimi modelli. Viene impostato su tre posizioni che variano a seconda della situazione di marcia e della modalità di guida seleziona. Fino ai 90 km/h, lo spoiler posteriore resta chiuso, ma se la Porsche 911 accelera, fuoriesce in posizione Eco per restarci fino ai 150 km/h, velocità oltre la quale si porta automaticamente in posizione Performance. Le maniglie fuoriescono in maniera elettronica e sono a filo d’oro.

Più potenza e più efficienza per i motori Boxer a sei cilindri sovralimentati. Si tratta di un salto di generazione, perché al centro dello sviluppo, oltre al rispetto delle normative sui gas di scarico con filtro antiparticolato per motori a benzina (OPF), i tecnici della casa di Stoccarda si sono concentrati sull’incremento della prestazione. Il lavoro ha portato a turbocompressori più grandi, disposti in modo simmetrico con valvole Wastegate a comando elettrico. Nuova concezione per il raffreddamento dell’aria di sovralimentazione, con l’utilizzo di inediti iniettori piezoelettrici che regalano maggiori prestazioni in termini di risposta, di potenza, di andamento della coppia e di facilità nell’aumento dei giri. Il motore sei cilindri è stato incrementato di 30 cavalli, per arrivare ad un 331 kW (450 CV) a 6.500 g/min, il propulsore, con 30 Nm di coppia in più, sviluppa 530 Nm tra 2.300 g/min e 5.000 g/min. Girante turbina più grande, con un diametro di 48 millimetri, mentre la girante compressore è di 55, quattro millimetri in più rispetto alla generazione precedente.

Arriva anche il cambio PDK a 8 marce, montato di serie sulla 911 Carrera S e sulla 911 Carresa 4S. Il nuovo cambio offre miglioramenti in termini di comfort, prestazioni ed efficienza. Nuovo rapporto per tutte le marce: la prima è più corta, l’ottava è più lunga. Una novità che permette di realizzare un rapporto al ponte più lungo e di ridurre ulteriormente i regimi delle marce alte, con la massima velocità raggiunta sempre nella sesta marcia. L’impiego di una pompa dell’olio regolata e di oli a bassa viscosità di nuova formulazione, permettono di ridurre le perdite di potenza e il consumo di carburante.  L’ottava generazione della sportiva di Zuffenhausen presenta novità anche dal punto di vista del sound, al quale gli ingegneri hanno dedicato grande attenzione in fase di sviluppo. Arriva un Sound Symposer con un secondo canale commutabile dietro al rivestimento posteriore, così da far sentire a pieno il respiro del motore.

L’ottava generazione della Porsche 911 ha una maggiore fruibilità nell’utilizzo quotidiano e prestazioni sempre migliori, grazie alle quattro ruote sterzanti con un sistema revisionato a fondo. La 911 è ancora più agile in curva e guadagna in manovrabilità in mezzo al traffico con un raggio di sterzata ridotto. Nell’asse posteriore sterzante è impiegata una nuova batteria al litio-ferro-fosfato, derivata dalle competizioni. Lo sterzo, più diretto dell’11% rispetto ai modelli precedenti, aumenta l’agilità e la risposta dinamica del volante. A richiesta è disponibile anche il servosterzo Plus tarato sul maggior comfort. Introdotti anche nuovi fari principali Matrix LED opzionali con PDLS Plus. Tra le tante novità, da segnalare quella dell’assistente di visione notturna che riconosce persone e animali al buio, indicandoli al conducente, grazie ad una termocamera intelligente.