La Mini è status symbol, macchina adorata dai giovani, sportività senza eccessi, ma anche e sempre più tecnologia. Infatti, la terza serie dell’inglesina del Gruppo tedesco BMW, in arrivo nelle prossime settimane, ti vuole facilitare la guida (e la vita) e accrescere notevolmente la sicurezza stradale.
Al di là di questo, ci sono dispositivi che rappresentano perfino un piacere per la vista, da apprezzare per l’estetica oltreché per la praticità: ci riferiamo in particolare all’head-up con display a colori: proietta le informazioni importanti ai fini della guida nel campo visivo del conducente, che può perciò rimanere concentrato sul traffico. È stato realizzato con un piccolo pannello trasparente collocato sopra la palpebra del cruscotto. Offre informazioni sulla velocità della vettura, sul limite impostato col cruise control, indicazioni del navigatore e il limite di velocità (più eventuali divieti di sorpasso) letto dalla telecamera del sistema.
E, a proposito di telecamera anteriore della nuova Mini, posizionata di fronte allo specchietto retrovisore interno, questa viene utilizzata anche per la frenata automatica e l’allarme di collisione imminente. Che funziona fra i 15 e i 60 km/h e provvede ad allertare il guidatore con segnali visivi e sonori prima di attivare la frenata automatica per scongiurare l’impatto. Comunque, la rapidità di intervento dell’allarme è regolabile nelle tre modalità “early” (presto), “medium” e “late” (un po’ più in là nel tempo).
Prezioso il riconoscimento pedoni: fino a 60 km/h, rileva la presenza davanti alla nuova Mini di una persona a piedi. Ne valuta la direzione di movimento e la probabilità di impatto, fornendo al guidatore un allarme sonoro e visivo. Il rischio di investimento è imminente? Allora la Mini frena automaticamente.
Lo sapete che il mancato rispetto della distanza di sicurezza è fra le prime cause di incidenti stradali? Per questo, il cruise control adattivo (fra 30 e 140 km/h) fa sì che il muso della nuova Mini sia lontano a sufficienza dal posteriore della macchina che la precede. In caso di frenata, si ha così spazio e tempo per rallentare in sicurezza.
E se non ami eseguire le manovre per piazzare l’auto in sosta (un problema specie per il gentil sesso), ecco il sistema di parcheggio parallelo automatico: ti fa trovare lo spazio adatto; devi solo accelerare e frenare, senza toccare lo sterzo. Non ti basta? C’è anche la possibilità di avere la telecamera di retromarcia con un angolo visuale di 120° e le linee di traiettoria sul display centrale.
Non ultimo, sulla nuova Mini sono presenti gli abbaglianti che si accendono e spengono in automatico quando incontra una vettura in senso contrario (fino a 1.000 metri) o i fanalini posteriori di un’auto nella stessa direzione (fino a 500 metri). Così, non si dà fastidio a chi s’incrocia, divenendo conducenti perfettamente rispettosi degli altri e riducendo drasticamente calare le probabilità di sinistri.
(a cura di OmniAuto.it)