Nuova Mercedes GLE

Nuova GLE, più tecnologica e filante seguendo lo stile della sorellina minore GLC

Le immagini che circolano ancora non svelano completamente il carattere della nuova GLE tuttavia la somiglianza con la più piccola GLC è abbastanza marcata. Nella zona posteriore il portellone per forma e inclinazione è molto simile a quello della piccola di casa. Cambiano i gruppi ottici posteriori molto sottili ma di sicura derivazione GLC. Davanti ritroviamo il look famigliare delle Mercedes di ultima generazione con qualche richiamo di troppo alla nuova edizione di CLS. In generale, nuova GLE sarà ancora più slanciata ed elegante dell’edizione oggi in commercio.

Per quanto riguarda la meccanica si parla di una ormai abituale versione ibrida plug in, accompagnata dal lato endotermico da un due litri a benzina a quattro cilindri. Il lato del diesel offrirà anzitutto un quattro cilindri di due litri di cilindrata e un sei di tre litri che arriverà successivamente. Prevista anche la prestigiosa versione AMG equipaggiata con un V8 biturbo di quattro litri di cilindrata.

La nuova GLE utilizzerà inoltre un pianale di ultima generazione MHA che permetterà una cospicua riduzione di peso rispetto al modello attualmente in vendita, si parla di oltre 150 kg. Questa nuova piattaforma offrirà inoltre un cospicuo aumento di passo a tutto vantaggio dell’abitabilità.

In tema di interni il punto cardine delle nuove generazioni Mercedes è costituito dal doppio schermo dell’l’infotainment MBUX (Mercedes Benz User eXperience) da 12,3 pollici già visto su sulla nuovissima classe A, e quindi lo ritroveremo immancabilmente anche sulla nuova GLE. In materia di sicurezza attiva alla guida su GLE saranno presenti gli ultimi ritrovati in fatto di guida autonoma tra cui il cruise contro adattativo e l’innovativo sistema Car-to-X che di fatto trasforma l’automobile in un autentico nodo telematico in grado di dialogare con l’ambiente che la circonda e anche con le altre vetture. Il navigatore avrà sofisticate funzioni di predizione del traffico e ci sarà la possibilità di lasciare che la vettura effettui parcheggi in modo completamente autonomo. Non mancherà un volante multifunzione di diversa foggia e un livello di finiture interne per qualità di materiali addirittura superiore rispetto alla serie attuale.

Il debutto ufficiale potrebbe essere al prossimo salone di Parigi 2018, quindi nel mese di ottobre di quest’anno, invece la commercializzazione dovrebbe avvenire nel primo trimestre del 2019.