L’attesa è finita: al NAIAS, il Nort American International Auto Show in svolgimento in questi giorni a Detroit, la Mercedes ha svelato la nuova Classe E, una delle vetture più attese del 2016 appena iniziato. Nuovi look e motore ed un ampio comparto di sistemi di sicurezza sono le caratteristiche principali dell’ultimo gioiello della casa di Stoccarda.
Innanzitutto, la nuova Classe E si propone come maggiorata rispetto alla versione precedente, sia nella lunghezza (46923 millimetri contro 4880) che nel passo (2939 contro 2874), seppure con un peso ridotto di ben 70 chili, a vantaggio della gestibilità e dei consumi, e con un coefficiente ‘record’ CX di aerodinamicità da 0,23. Esteticamente, il look richiama le ultime scelte stilistiche della casa di Stoccarda: la berlina si presenta con il profilo slanciato e la coda con spalle ampie. In evidenza anche il frontale, variabile a seconda degli allestimenti e caratterizzato in quelli Avantgarde e AMG Line da una grande Stella sulla calandra.
Decisamente rinnovati e più lussuosi anche gli interni, dove si può puntare su un doppio, grande display widescreen, composto da due schermi ad alta risoluzione da 12″3, uno per il quadro strumenti nel campo visivo diretto di chi guida e personalizzabile in tre versioni (Classic, Sport e Progressive), e l’altro sopra la consolle per l’infotainment. Novità assoluta nel campo automobilistico anche i pulsanti Touch Control sul volante, che permettono di gestire lo schermo come fosse quello di uno smartphone.
Altro punto di forza della nuova Classe E è l’Intelligent Drive insieme dei sistemi di sicurezza e assistenza alla guida, tanto che a Stoccarda hanno definito la nuova berlina come ‘la più intelligente di sempre’. A fianco di dispositivi di serie come il Brake Assist per allertare il guidatore in caso di pericolo di collisione, o l’Attention Asist, che riconosce e segnala al guidatore eventuali sintomi di stanchezza o distrazione, c’è tutta una serie di speciali dotazioni, in primis il Drive Pilot.
Il Drive Pilot una sorta di sistema di guida autonoma che da un lato è in grado di mantenere automaticamente la distanza corretta rispetto ai veicoli che precedono e di seguirli fino ad una velocità di 210 chilometri orari, e dall’altro di gestire l’auto fino a 130 km/h come all’interno di una sciame, controllando il mezzo in relazione ai veicoli circostanti e le strutture parallele. Sempre del pacchetto Drive Pilot fa parte anche l’assistente cambio corsia attivo, che grazie a radar e telecamera aiuta il guidatore nei cambi di corsia dirigendo autonomamente in caso di necessità la vettura sulla carreggiata scelta dal guidatore – se libera – dopo l’inserimento dell’indicatore di direzione per almeno due secondi.
Sempre su richiesta, la Classe E propone anche il sistema di parcheggio autonomo con attivazione a distanza, che permette di eseguire manovre in uscita ed entrata nei parcheggi e nei garage grazie ad un’app per smartphone, permettendo così una comoda discesa o ingresso sull’auto a guidatore e passeggeri.
Novità anche sotto il cofano: al lancio sul mercato la nuova Classe E avrà due motorizzazioni completamente nuove. Per la E 200 sarà un motore benzina quattro cilindri da 184 CV con consumi in ciclo combinato di 5,9 l/100 km, mentre per la E 220d si tratterà di un motore a quattro cilindri diesel di nuova concezione da 195 CV e 3,9 l/100 km. Tutti i modelli disponibili al lancio sono equipaggiati con il nuovo cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC. In seguito arriveranno nuovi propulsori, come la E 350e con tecnologia ibrida plug-in da 279 CV e autonomia ad emissioni zero per 30 chilometri, un potente sei cilindri diesel da 258 CV e altri nuovi motori gasolio quattro cilindri.
La nuova Classe E arriverà sul mercato in estate ma il listino prezzi è ancora sconosciuto. Per avere un’idea di massima, ricordiamo che quello della precedente versione partiva dai 43.158 del modello coupé due porte.