Aria di cambiamento e di sfida in casa Lexus. È stata presentata, infatti, a Bruxelles – in occasione del lancio della nuova “Lounge by Lexus” all’interno dell’aeroporto della capitale Belga– ES, la berlina di classe superiore pronta a fare concorrenza a Bmw e Mercedes. In Europa Lexus prevede di venderne ben 100.000 unità nel 2020.
Per raggiungere questo obbiettivo ambizioso, Lexus ha utilizzato per ES la nuova piattaforma “Global Architecture – K” dotando quindi ES della trazione anteriore in luogo della posteriore di cui era dotata la vecchia GS. Questa soluzione tecnica permette di avere maggior spazio abitabile all’interno e di cambiare le proporzioni e la linea. Per garantire alla vettura un appagante comportamento stradale il retrotreno è corredato di una sospensione posteriore multilink. La meccanica come da tradizione adotta un sistema ibrido di quarta generazione che coniuga un motore a benzina ciclo Atkinson da 2,5 Litri a un motore elettrico, la potenza congiunta dei due sistemi permettere di raggiungere la potenza di 218 Cv consentendo però consumi assolutamente eccezionali con un consumo medio nel ciclo combinato di soli 4,7 litri per 100 km, degno di una piccola! Tra le raffinatezza di questo sistema ibrido la batteria al nichel-metallo idruro che è più compatta rispetto al modello uscente e può essere alloggiata sotto il divano posteriore senza rubare spazio utile ai bagagli.
La nuova ES può essere richiesta anche con allestimento F Sport con contenuti tecnici ed estetici specifici, come lo spoiler posteriore, i cerchi da 19” e una esclusiva modalità di guida studiata per conferire a motore, trasmissione e sospensioni una risposta più dinamica. Completamente rivisto il layout degli interni che comprendono anche un sistema di navigazione integrato con display multimediale da 12,3 pollici comandato con un comodo sistema touchpad. Altro elemento importante per una berlina di questa classe è lo spazio per gli occupanti dei sedili posteriori che nella nuova ES è di ben 1.025 mm, confrontabile con quello della ammiraglia LS. Particolare cura è stata poi riposta da Lexus nella scelta delle sellerie, dei materiali di rivestimento e degli accostamenti cromatici che devono essere di classe ma tipicamente giapponesi con materiali quali il bambù o il legno Shimamoku, ovvero dei particolari metallici presenti all’interno della versione F-sport ispirati alla forgiatura delle spade tradizionali giapponesi.
I prezzi della nuova ES non sono ancora stati rivelati ma per avere un ordine di idee la gamma GS ha prezzi che partono dai 53.000 Euro