Nissan IMx, il nuovo concept crossover a zero emissioni

Debutta al Tokyo Motor Show il prototipo 100% elettrico a guida completamente autonoma di Nissan

Nissan presenta al Tokyo Motor Show il nuovo concept IMx, il crossover 100% elettrico a guida completamente autonoma . “Il crossover a zero emissioni IMx rappresenta il futuro della Nissan Intelligent Mobility” ha dichiarato Daniele Schillaci, Executive Vice President of Global Marketing & Sales. “Attraverso la Nissan Intelligent Mobility, Nissan si impegna a trasformare le modalità di interazione tra le persone e le auto, nonché tra le auto e la società, nel futuro immediato e anche oltre”.

Tra le dotazioni tecnologiche di IMx la versione futura di ProPILOT: attivando questa funzione, il volante scompare all’interno della plancia e reclina tutti i sedili per offrire un abitacolo più spazioso e confortevole, aiutata in questo dal pianale completamente piatto della vettura.

L’alimentazione di IMx è affidata a due motori elettrici ad alta capacità collocati rispettivamente nella parte anteriore e posteriore del veicolo, che generano una potenza di 320 kW e un’eccezionale coppia di 700 Nm: la nuova batteria ad alta capacità assicura un’autonomia di oltre 600 chilometri.

Ma Imx è pensata per trasportarci nel futuro e, quindi, se non basta quanto finora qui descritto, ecco che IMx, dopo aver trasportato il proprietario in aeroporto, ad esempio, è in grado di parcheggiare in autonomia in appositi spazi, nei quali restituisce energia alla rete, tramite il sistema vehicle-to-grid. Quando il proprietario ritorna, IMx lo va a prendere al terminal e lo riporta a casa.

IMx ha un look decisamente sportivo caratterizzato dall’inconfondibile griglia “V motion”, con i tocchi color vermiglio, in netto contrasto con la carrozzeria bianco perla, a ispirarsi al concetto di uramasari, utilizzato per descrivere lo sfarzo dell’interno dei kimono tradizionali giapponesi.

Gli interni sono dominati dall’ampio quadro strumenti OLED che mostra in sottofondo una panoramica dell’ambiente esterno. L’AI permette al conducente di controllare il quadro strumenti tramite i movimenti dell’occhio e i segnali manuali. Scompaiono quindi pulsanti e comandi fisici a tutto vantaggio di un abitacolo a dir poco minimalista.