Conosciamo già CR-V, il suv di Honda di grande successo, presentato nelle versioni benzina e in arrivo oggi con una novità.
Già apparso in alcuni saloni, ecco finalmente pronto il modello con motorizzazione ibrida. Non cambia nulla in campo estetico, le dimensioni rimangono le stesse. La propulsione invece varia e il motore a combustione 2.0 benzina viene affiancato da due elettrici, uno per asse, per un sistema full hybrid e non plug-in.
Utilizzando la modalità ibrida, il motore elettrico si occupa della spinta e il termico ricarica la batteria tramite il generatore. Quando parte, Honda CR-V usa la trazione elettrica finché il motore la privilegia. Il 2.0 benzina viene usato in modalità Engine Drive e comunica direttamente con le ruote grazie a un sistema che li collega tramite un cambio a singolo rapporto fisso.
Ma vogliamo tutti sapere la guidabilità di questo suv con motorizzazione ibrida. Solitamente su questa tipologia di mezzi, che ad oggi sono i più amati dal pubblico, i propulsori alternativi non ne favoriscono l’efficienza. Eppure Honda stupisce con un consumo di soli 5 litri in 100 km, questo significa che con un litro di carburante si percorrono ben 20 km, per niente male. Honda CR-V è la macchina ideale per chi predilige una guida rilassata, senza fretta e stress e, anzi, con spaziosità e comfort a disposizione.
L’ambiente è insonorizzato, i passaggi con l’attivazione del termico non si sentono nemmeno, la posizione rialzata del sedile permette un’ottima visuale, quella garantita da tutti i suv e che il mercato tanto apprezza. Basta quindi decidere quando lasciare l’acceleratore senza frenare per rallentare oppure quando mantenere stabile la velocità per permettere al motore di alimentare il generatore senza intervenire sulle ruote. L’intensità del freno motore si può anche decidere manualmente coi paddle sul volante.
Insomma, la nuova Honda CR-V è un suv ibrido di ultima generazione con molte caratteristiche positive, che lo rendono un mezzo desiderabile insieme a tutti gli altri di questo segmento che ormai è quello di maggiore successo dell’automotive di oggi. Ottimo anche a livello economico, prezzi a partire da 32.900 euro per la versione Comfort e 39.000 per la Lifestyle. Per la trazione integrale invece ci vogliono circa 5.000 euro in più.