Un anno dopo la versione ‘concept’ mostrata al Salone di Shanghai, arriva sul mercato il Mercedes GLC Coupé: il nuovo suv di segmento medio ribadisce le caratteristiche estetiche ammirate al car show cinese, confermando una tendenza che vuole anche gli Sport Utility Vehicle sempre più sportivi e ‘filanti’ nel look.
Come già avvenuto per il ‘fratello maggiore’ GLE coupé, pure GLC Coupé strizza dunque l’occhio ad una clientela che nei nuovi suv, di qualsiasi segmento, vuole comunque una certa eleganza e ‘linea’, anche a costo di rinunciare ad un po’ di spazio.
Le caratteristiche estetiche del nuovo Sport Utility Vehicl mid-size di Mercedes sono dunque quelle di un mezzo con un corpo vettura ben definito ma con una parte superiore dell’abitacolo dai tratti sportivi, come confermato dalle misure: 4,73 metri di lunghezza, 1,60 di altezza e passo di 2,87 metri, quasi otto centimetri più lungo e circa quattro più basso del GLC ‘standard’ con il quale condivide l’architettura di base.
Tra i tratti peculiari del nuovo suv ci sono poi la mascherina del radiatore Matrix a una lamella e la linea discendente del tetto di nuova conformazione. Il montante anteriore ha un’inclinazione più piatta mentre la silhouette del tetto procede con un andamento più basso, culminando in una coda dai decisi tratti coupé. Particolare il lunotto, privo di tergicristallo: il flusso d’aria si distacca dietro lo spoilerino e l’acqua sollevata non riesce a colpire il lunotto, rendendo quindi inutile il tergicristallo stesso .
All’interno è confermata l’attenzione al design tipica del coupé, in particolare per la plancia portastrumenti e la consolle centrale dalle linee fluide e la cui parte mediana è costituita da un elemento unico posto sotto i media Display. Come anticipato, la struttura sportiva del suv riduce un po’ lo spazio ma il bagagliaio si conferma comunque di capienza soddisfacente, con 491 litri che possono diventare a 1.205 (400 circa in meno della versione ‘standard’) ribassando i sedili posteriori.
Dotato di tutti i sistemi di sicurezza, assistenza alla guida e infotainment di ultima generazione già presenti sul GLC ‘standard’, il Coupé punta ovviamente a mostrare il suo lato brillante e dinamico nell’esperienza ‘al volante’, grazie ad un assetto sportivo di serie che include il Dynamic Select con i cinque programmi di marcia Eco, Comfort, Sport, Sport+ e Individual. Come optional, invece, si possono chiedere l’assetto Dynamic Body Control o le sospensioni pneumatiche Air Body Control.
A livello di motorizzazioni, il nuovo suv Mercedes è disponibile in otto versioni: quattro diesel e altrettante benzina, tra cui un modello ibrido plug-in e uno particolarmente brillante della linea Mercedes-AMG. I modelli base disponibili al lancio sono rappresentati dai diesel a quattro cilindri GLC 220 d e GLC 250 d 4MATIC Coupé, con potenze variabili tra i 170 CV e i 204 CV, e dal benzina a quattro cilindri GLC 250 4MATIC Coupé da 1211 CV.
A questi seguiranno a fine 2016 gli altri modelli, compreso l’interessante ibrido plug-in a trazione integrale GLC 350 e 4MATIC con consumi ed emissioni limitati ma in grado di garantire un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5″9 grazie alla funzione Boost e ai 320 Cv di potenza complessiva. L’autonomia in modalità elettrica è di 30 km. Per chi preferisse invece puntare soprattutto sulla velocità, ecco il modello di punta Mercedes-AMG GLC 43 4MATIC con motore V6 biturbo da 367 Cv.
La maggior parte delle versioni – ad eccezione di quella ibrido plug-in – dispone della trazione integrale 4MATIC a nove marce 9G-TRONIC. Nel GLC 350 e 4MATIC Coupé ibrido c’è invece il cambio 7G-TRONIC PLUS, appositamente ottimizzato.
Il nuovo suv Mercedes dovrebbe arrivare nelle concessionarie italiane in autunno, pronto a sfidare i vari BMW X4, Porsche Macan, Audi Q5 e Maserati Levante. Il listino? Ancora sconosciuto ma per avere un’idea ricordiamo che la versione ‘standard’ GLC ha come prezzo d’ingresso 47.940 euro.