Maserati annuncia l’arrivo di un baby-suv, dalle dimensioni ridotte rispetto a Levante e molto simile all’Alfa Romeo Stelvio.
Infatti verrà prodotto nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Cassino utilizzando la stessa piattaforma Giorgio usata per il suv di successo del Biscione. La stessa su cui è stata sviluppata anche la Giulia, piattaforma modulare che sarà al centro di un progetto che realizzerà una dinamica di guida al top della categoria per i suv di lusso del segmento D. La trazione è al posteriore, ma volendo si potrà sfruttare anche il sistema di trazione integrale Q4.
Ormai è confermato, il futuro modello arriverà sicuramente, ancora non sappiamo di preciso quando, ma sarà un’ottima occasione di rilancio per il marchio del Tridente. E tra l’altro sarà anche un punto di forza per lo stabilimento di Cassino, l’occupazione potrebbe presto tornare quindi ad ottimi livelli.
Si tratta infatti di un’auto che, secondo le previsioni e le vendite di oggi, soprattutto in Europa, potrebbe portare ad un’alta impennata dei livelli di vendita del brand modenese di FCA. Come abbiamo detto, ancora nessuna informazione ufficiale sui tempi, ma molto probabilmente verrà prodotto nel 2020. Tra l’altro, secondo quanto annunciato da Mike Manley, il nuovo suv Maserati prodotto a Cassino monterà le classiche propulsioni a combustione ma vedrà anche la motorizzazione ibrida.
Quello che ci si aspetta ovviamente dalla Casa è un modello con una cavalleria maggiore rispetto a quanto attualmente in gamma, e anche una versione Trofeo con il motore della Stelvio Quadrifoglio potrebbe non essere solo un’illusione. Non per ultime le aspettative anche su alcune migliorie nei sistemi di assistenza alla guida. Il nuovo suv Maserati avrà interni inediti, realizzati ad hoc, con sellerie di morbida e lussuosa pelle e sistema di Infotainment di ultima generazione.
Anche Giulietta continuerà a essere prodotta a Cassino almeno per tutto il 2019 e nel 2020 arriveranno le versioni ibride di Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Il Tridente comunque non si fermerà al baby-suv ma lancerà entro i prossimi 5 anni una sportiva elettrica e plug-in, la Alfieri, e anche le nuove Quattroporte e Ghibli. Insomma, continui passi verso il successo per la Maserati.