L’Unione Europea vuole rendere obbligatori dodici sistemi di sicurezza sulle auto

L’Unione europea sta lavorando per introdurre sulle auto nuovi sistemi obbligatori per renderle più sicure.

Si tratta di dodici dispositivi che riguardano vari aspetti del veicolo e del comportamento del conducente. I nuovi obblighi fanno parte degli sforzi dell’Unione europea per realizzare l’obiettivo che si è data: dimezzare le vittime della strada entro il 2030.

Tra questi sistemi numerosi sono già disponibili su molte vetture ma soltanto come optional.

  • Questo l’elenco dei sistemi che l’UE intende imporre sulle auto
  • Dispositivo avanzato di frenata di emergenza
  • Costruzione del veicolo che faciliti l’installazione dei sistemi volti a bloccare l’auto quando chi è al volante è in stato di ebbrezza
  • Rilevatore di sonnolenza
  • Rilevatore di distrazione
  • “Scatola nera” che registra gli eventi nella guida
  • Segnalatore di arresto di emergenzaSistema per il mantenimento della corsia di marcia
  • Sistema intelligente per il controllo della velocità
  • Dispositivi di protezione degli occupanti l’auto negli urti laterali contro alberi e pali
  • Telecamera posteriore o sistema di rilevamento ostacoli

Infine, e probabilmente si tratta delle misure che andranno a incidere maggiormente sulle future automobili, è prevista l’introduzione di altri obblighi riguardanti le procedure di omologazione delle vetture, come:

  • Crash test frontale con impatto interessante l’intera larghezza del veicolo, in aggiunta a cinture di sicurezza più evolute
  • Ampliamento della zona considerata nei crash test relativi alla protezione della testa in caso di investimento di pedoni e ciclisti; ciò assieme all’obbligo di adozione di vetri di sicurezza.