Le cinque auto ideali per la famiglia

Le migliori monovolume da Dacia a Citroen

Quando la famiglia si allarga, una delle prime esigenze cui bisogna far fronte è proprio quella di cambiare auto. I bisogni cambiano e si avverte, ad esempio, la necessità di avere a disposizione uno spazio maggiore sia per quanto riguarda i sedili posteriori che il bagagliaio. A quest’esigenza il mondo automotive risponde da sempre con una tipologia di auto pensata appositamente per la famiglia.

Quasi sempre si tratta di monovolume, station wagon, e soprattutto negli ultimi anni anche di SUV e crossover. La scelta è quindi molto vasta, anche se, in ogni caso, fra tutti i modelli presenti sul mercato è possibile individuare una lista delle 5 migliori auto per la famiglia.

 Partiamo dalla Dacia Lodgy, la monovolume rumena che offre tantissimo spazio a bordo ad un prezzo davvero concorrenziale. Con sette posti e un bagagliaio dalla capacità compresa tra 207 e 2.617 litri, Dacia Lodgy è l’auto giusta per chi guarda alla sostanza ed è in grado di accontentarsi di un prodotto di media qualità. Il prezzo base è di 10.400 euro, mentre l’auto è disponibile con cambio manuale a cinque o sei marce.

Al secondo posto, nella lista delle migliori auto per la famiglia, segnaliamo Ford C-Max. Questa monovolume, da poco tempo sottoposta a un restyling, si propone nelle varianti di cinque o sette posti, C-Max o Grand C-Max. La nuova versione risulta quindi arricchita di novità molto interessanti, sia sul piano della sicurezza che su quello tecnologico e della multimedialità. Per quanto riguarda la capienza, la monovolume Ford non è da meno rispetto alle concorrenti con una capienza di 432 litri per la versione cinque posti. L’auto è disponibile a partire da 20.000 euro.

In una posizione intermedia nella classifica troviamo invece Fiat 500 L, e in particolare la Living, dotata di sette posti. Fra le monovolumi è senza dubbio una delle più originali e innovative ed è in grado di offrire, a un prezzo non elevato, un abitacolo piuttosto ampio e accogliente e un bagagliaio che varia dai 560 litri della Living, se usata come 5 posti, a 412 litri della 500L. La scelta fra le motorizzazioni è molto vasta: dalla benzina, al diesel, gpl e metano, mentre il listino parte da un prezzo base di 16.300 euro.

Passiamo poi alla Renault Scenic Xmod. Anche questa monovolume rientra nella categoria delle auto ideali per la famiglia. Prevede infatti sette posti di serie e un bagagliaio con una capienza molto buona, compresa tra 208 e 1.863 litri. Rispetto alla Dacia, però, la Renault Scenic ha anche qualcosa del crossover. L’auto, infatti, è dotata di speciali paraurti anteriore e posteriore, cerchi in lega specifici, protezioni laterali e barre longitudinali sul tetto. Inoltre, grazie alla considerevole altezza dal suolo, la Renault Scenic Xmod permette di percorrere strade e terreni dissestati. Il tutto a partire da 23.800 euro.

Ad un prezzo un po’ più alto (partiamo da 25.600 euro per la versione diesel) e per questo al quinto posto fra le auto consigliate per la famiglia, troviamo anche la Citroen Grand C4 Picasso. La monovolume versione lunga della C4 Picasso ha, rispetto alle precedenti, il vantaggio di poter contare su linee più attraenti. I sedili centrali sono scorrevoli, come per la cinque posti, e il bagagliaio ha una capienza di 704/1.835 litri che si riducono a 130 litri, se si occupano i sette posti. L’auto è disponibile con cambio manuale a sei marce e automatico a sei rapporti EAT6.