Le auto più vendute in Italia a settembre 2013. Foto classifica

In un mercato in crisi da 40 mesi domina la Fiat Panda, seguita da Punto e 500L

Il mercato italiano dell’automobile nuova è in crisi ormai permanente: con il mese di settembre siamo al quarantesimo mese consecutivo di calo. L’auto è sempre più costosa nell’acquisto e nella manutenzione, e il recente aumento dell’IVA non aiuta.

Però c’è un fatto positivo: il calo tra settembre 2013 (106.363 auto nuove) e settembre 2012 (109.543) è un po’ inferiore rispetto al solito, con un -2,9%; considerando i primi 9 mesi dell’anno, siamo ad un calo dell’8,3%, ma è stato finalmente raggiunto il milione di auto vendute, 1.000.032 per la precisione.

In questo contesto, considerando il totale del mercato nel mese di settembre, chi domina la classifica? In tempi di crisi si rischia poco, e i nomi delle prime dieci auto sono ben noti anche a chi con le auto non ha troppa confidenza. Al primo posto, l’inossidabile Fiat Panda, che con 8.682 esemplari distanzia la seconda classificata, un tempo al primo posto, la Fiat Punto (4.636 auto).

Al terzo posto sale l’ultima variante della 500, la versione per famiglie 500L, che dimostra di aver centrato l’obiettivo grazie alla sua concretezza e allo sfruttamento dello spazio; segue invece una piccola “snob” come la Lancia Ypsilon, e le prime tre straniere, nell’ordine la tedesca Ford Fiesta e le francesi Citroen C3 e Renault Clio. All’ottavo posto la Fiat 500, mentre al nono posto si trova il modello più grande quanto a dimensioni, motori e prezzi, della top ten, considerato da decenni un vero riferimento nella categoria: la Volkswagen Golf.

All’ultimo posto, con 2.325 auto vendute, si piazza invece la compatta giapponese Toyota Yaris. Andando invece a vedere la classifica della top ten dei primi nove mesi dell’anno, troviamo qualche scambio di posizione, ma le auto sono più o meno le stesse: la Ypsilon è al terzo posto e la 500 al quarto, seguita da 500L, Clio, Golf, C3 e Fiesta. L’ultima posizione non è della Yaris, ma di un’altra Volkswagen compatta molto diffusa nel nostro paese, la Polo.

Un dominio, insomma, di auto dalle dimensioni medio-piccole, che ancora trainano un mercato in difficoltà, e sono in grado comunque di svolgere, senza grandi strepiti, il ruolo di auto “tuttofare” nelle famiglie italiane.

(a cura di OmniAuto.it)