Le auto italiane più vendute: la top ten

I modelli più venduti e quelli più diffusi in Italia nella storia

Ci sono alcune auto che sono rimaste nella storia e nella memoria collettiva. Vetture che ricordano l’infanzia o la gioventù per molti italiani e che per gli appassionati sono punti di riferimento nel percorso evolutivo delle quattroruote.

Auto che hanno segnato un’epoca ormai lontana, ma che ancora non è infrequente trovare circolanti nel traffico del 21esimo secolo. E’ molto difficile stabilire con precisione assoluta quali siano le auto italiane più diffuse, ma in base a dati più o meno ufficiali, diffusi anche su internet, si può tentare di stilare una sorta di top ten.
 
Al primo posto la Fiat Uno, incontrastata regina degli anni 80 e 90 che è stata prodotta in quasi 10 milioni di esemplari. Ovviamente al successo riscontrato in Italia va sommato quello in tutto il resto del mondo dall’Africa al Brasile, dove questa macchina è ancora una delle utilitarie più diffuse. 
 
La Fiat 500 in tutte le sue varie versioni è accreditata di circa 4milioni di esemplari prodotti. Il “cinquino” è uno dei simboli del made in Italy in tutto il mondo e un must del vintage. In tutte le sue versioni. Anche nella versione Giardiniera o “giardinetta”, l’auto più amata da quelli che facevano i mercati negli anni 60-70 e recentemente ritornata in auge anche al cinema grazie al film “Il ricco, il povero e il maggiordomo” con Aldo, Giovanni e Giacomo, in uscita l’11 dicembre.
 
Un altro fenomeno internazionale è la piccola 126 che ronzava per le strade italiane negli anni 70-80. La “scatolina” è stata prodotta in oltre 5,5 milioni di esemplari. Amatissima in Italia, in Polonia, dove è stata prodotta per anni, è ancora un fenomeno di costume. Così come la 127 che nelle sue varie versioni, prodotte in tutto il mondo per circa 20 anni è stata prodotta in 5milioni di esemplari, seguita a distanza dalla solidissima 128 che ha avuto una diffusione di 3milioni di vetture. Nella classifica seguono la 600 con oltre 2,5milioni di vetture, la 850 con oltre 2,2milioni e le berline 124 e 131 con 1,5milioni di esemplari prodotti, alcuni dei quali oggi ancora circolanti in alcune metropoli dei paesi in via di sviluppo.