Quando si pensa a un veicolo a tre ruote viene in mente il triciclo per bambini. Oppure un motocarro, tanto diffuso nelle nostra campagne.
In realtà, i mezzi a tre ruote hanno una storia importante anche nell’ambito dell’automobile sportiva, come è il caso delle più antiche Morgan.
Ci sono maxi-scooter che oggi presentano un’architettura a due ruote davanti e una posteriore.
E c’è Toyota che è pronta a lanciare, il prossimo anno, la sua proposta di tre ruote per città. Si chiama i-Road, ed è stata presentata al Salone di Ginevra la scorsa primavera come prototipo, suscitando un certo interesse per la sua forma compatta e modernissima, e per le sue caratteristiche tecnologiche.
Anche qui le ruote anteriori sono due, piuttosto grandi, mentre dietro c’è una piccola ruota seminascosta; la differenza rispetto a uno scooter è che le ruote motrici sono quelle anteriori.
Le forme sono affusolate, anche se il veicolo è corto (2.350 mm), piuttosto alto (1.445 mm) e molto stretto (solo 850 mm), essendo pensato per la città e per la mobilità individuale -o meglio, per due persone, una dietro l’altra, come in una moto.
Pesa soltanto 300 kg a vuoto, ed ha due motori elettrici con batterie agli ioni di litio capaci di raggiungere i 45 km/h e di percorrere con un pieno di energia circa 50 km: l’ideale per un tragitto urbano.
E soprattutto, grazie ad una particolare articolazione delle sospensioni anteriori, è in grado di sterzare in una circonferenza dal raggio di soli 3 metri, districandosi con disinvoltura nel traffico cittadino giapponese.
Sì, perché la i-Road non la vedremo da noi, almeno per il momento, ma debutterà soltanto in Giappone, nell’ambito di un sistema di car sharing denominato Ha:Mo.
Si tratta di un centro di raccolta di auto a noleggio, che permette di spostarsi da una stazione all’altra.
La sperimentazione è attiva nella città di Toyota City dal 2012, ma le intenzioni sono di aumentare il numero di stazioni, da 13 a 21, e di incrementare anche il numero delle auto disponibili. E tra queste, il prossimo anno, anche un certo numero di esemplari della singolare tre ruote elettrica.
(a cura di OmniAuto.it)