Con Kona Electric Hyundai amplia la sua gamma di auto a zero e basse emissioni, mostrando un continuo interesse per l’ecosostenibilità. Ti basta guardare la Ioniq, disponibile ibrida, plug-in e elettrica, il C-SUV ix35 e il Tucson a idrogeno, il nuovo Nexo appena presentato.
Hyundai ha il primato assoluto in questa nuova proposta sul mercato: il primo SUV compatto completamente elettrico. La nuova Kona Electric sarà disponibile in due diversi sistemi elettrici: la versione base con batteria da 39,2 kWh e motore 135 CV, autonomia di guida fino a 300 km a carica; la versione più performante con batteria da 64 kWh e motore 204 CV, autonomia fino a 470 km. Coppia istantanea 395 Nm, accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi, velocità massima 167 km/h.
La ricarica della batteria avviene in circa 54 minuti usando una stazione in corrente continua da 100 kW, fino all’80%. Se si utilizza l’on-board-charger con corrente alternata servono invece 9 ore e 40 minuti per la versione long-range e 6 ore e 40 minuti per la short-range. È possibile ricaricare la Kona Electric anche da una normale rete elettrica domestica, grazie alla presa ICCB vicino al logo Hyundai frontale.
Vi sono delle differenze di design rispetto alla Kona con motore a combustione: un’elegante calandra chiusa, che aumenta anche l’efficienza aerodinamica, paraurti con profilo cromato, gruppo ottico su due livelli, con luci diurne LED incastonate sopra i fanali anteriori, anch’essi a LED; sul retro, spoiler con luce di stop a LED.
Via alle personalizzazioni e al gusto con tre tinte a contrasto per il tetto e sette colori per la carrozzeria, per un totale di ben 21 combinazioni possibili. Anche negli interni si ha la possibilità di scegliere diversi materiali e colori: tessuto, pelle o mix nei colori nero, tre tonalità del blu e grigio.
Larghezza 1.800 mm – altezza 1.570 mm – lunghezza 4.180 mm, look audace, cerchi in lega 17’’ abbinati a gomme a bassa resistenza al rotolamento. Capacità del bagagliaio 332 litri con lo stoccaggio di un cavo di ricarica, senza il quale lo spazio è di 373 litri.
La nuova Kona Electric è dotata dell’innovativo cambio shift-by-wire, che consente un funzionamento e una progressione rapida del motore elettrico, e del sistema di frenata rigenerativa, che permette di recuperare l’energia in fase di frenata. Quadro strumenti ampio, schermo 7’’ e Head Up Display in grado di fornire chiaramente e dettagliatamente tutte le informazioni utili alla guida. Il sistema di infotainment integra tutte le funzioni di navigazione e telefoniche supportando Apple CarPlay e Android Auto; offre inoltre ricarica wireless per lo smartphone, porta USB e AUX-in.
Puoi scegliere l’alternativa con navigatore touch screen LCD 8’’ e abbonamento ai servizi LIVE come meteo, traffico, autovelox. Puoi accedere autonomamente a Hyundai MapCare per aggiornare le mappe, visibili in 3D.
La rivoluzione degli interni, con il cambio sul tunnel centrale, è pensata per sfruttare l’ampio spazio disponibile grazie all’eliminazione di tante componenti meccaniche. La posizione di guida è più confortevole, con tutti i comandi a portata di mano.
La casa automobilistica non dimentica ovviamente l’aspetto della sicurezza: la nuova Hyundai Kona Electric è dotata dei più recenti sistemi SmartSense. Si tratta del cruise control con funzione Stop&Go, del monitoraggio degli angoli ciechi con avviso di possibili urti e del mantenimento attivo della corsia. Il sistema, inoltre, è in grado di rilevare la stanchezza del conducente, i limiti di velocità e la presenza di veicoli e pedoni, attivando la frenata automatica.