Gomma a terra: come sostituirla

Sostituire una gomma a terra è un'operazione facile, ma vanno rispettate poche e semplici regole di sicurezza per eseguire in modo corretto e sicuro l'operazione.

Bucare una gomma mentre si sta andando al lavoro non è poi un’eventualità così rara, nel caso in cui succedesse sangue freddo e calma: accostiamo il prima possibile e rallentiamo per non danneggiare lo pneumatico e doverlo poi sostituire per forza. Ricordiamoci che circolare con uno pneumatico forato comporta il serio rischio di danneggiarlo irrimediabilmente ed andare di conseguenza ad intaccare il cerchione e di doverlo sostituire integralmente alleggerendo di molto il nostro portafogli.

Preparativi per la sostituzione della ruota

Sostituire una ruota non è un’operazione difficile, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti fondamentali per non provocare danni a noi stessi e alle cose e alle persone che ci circondano. Parcheggiamo l’auto in pianura e tiriamo il freno a mano. Se possibile assicuriamo il mezzo mettendo dei cunei dietro le ruote onde evitare che l’auto scivoli o caschi dal cric. Cerchiamo di evitare di sollevare l’auto su strada con elevata pendenzainseriamo la prima o la retromarcia. Prendiamo il cric dal baule ed osserviamo sul fondo dell’auto il corretto posizionamento dello stesso, se non troviamo il punto esatto insistiamo fino a trovarlo, al limite chiediamo l’aiuto di qualche passante, ma non improvvisiamo in quanto è facile rovinare il telaio o far cascare l’auto con spiacevoli conseguenze. Infine prima di iniziare a smontare la ruota assicuriamoci che l’auto non possa muoversi in nessuna direzione.

Smontare la ruota

Prendiamo il cric, posizioniamolo nel punto giusto e iniziamo a sollevare leggermente l’auto, ma fermiamoci subito. Successivamente prendiamo la chiave fornita dal costruttore dell’auto, rimuoviamo le borchie se sono presenti e iniziamo a smollare e svitare poco alla volta i bulloni che fissano la ruota al mozzo. Svitiamo i bulloni di due o tre giri al massimo; di solito le borchie sono inserite a pressione sul cerchione: basta tirarle per estrarle. Se non riusciamo a svitare i bulloni perché sono stati avvitati con una pistola pneumatica cerchiamo di fare leva col nostro corpo, ma attenzione a non rovinare la testa del bullone. Invece di tirare in senso antiorario cerchiamo di spingere nella stessa direzione per salvaguardare la schiena ed evitare eventuali e inutili sforzi. Una volta allentati i bulloni procediamo a sollevare definitivamente l’auto e svitiamo fino in fondo i bulloni in modo che la gomma forata sia in grado di uscire senza problemi.

Montare la ruota di scorta

Prendiamo la ruota di scorta e iniziamo a posizionarla sul mozzo, dove presenti è necessario posizionare il cerchio in modo che combaci con i perni di centraggio. Se necessario alziamo il veicolo di qualche centimetro. Cerchiamo di schiacciare la ruota sul mozzo in modo da centrare i fori e iniziamo ad avvitare rigorosamente a mano i bulloni; se non entrano stiamo avvitando con il filetto storto, riproviamo con pazienza fino a stringere completamente i bulloni manualmente. A questo punto possiamo prendere la chiave e con l’auto sollevata stringerli in modo incrociato cioè operare su un bullone opposto all’altro per garantire che il cerchione aderisca adeguatamente al mozzo. Abbassiamo il veicolo tramite il cric e rimuoviamolo: prendiamo nuovamente la chiave e stringiamo di nuovo a croce i bulloni fino a che diventa difficile proseguire ulteriormente, ma non fino alla “morte”, rischiamo di danneggiare la filettatura del mozzo.

Per serrare correttamente i bulloni è necessaria applicare una determinata coppia di serraggio tramite l’ausilio di una chiave dinamometrica; difficilmente ne avremo una in auto. Se non siamo sicuri del serraggio dei bulloni rivolgiamoci ad un gommista: dovremo comunque farlo per riparare o sostituire la gomma forata. E’ sempre buona norma controllare la pressione di tutti gli pneumatici, anche di quello di scorta, operazione che viene molto spesso tralasciata. Se questo è il nostro caso fermiamoci il prima possibile ad una stazione di rifornimento e riportiamo la pressione dello pneumatico al suo stato originale.