Nella Formula 1 si sta lavorando da anni per cercare di introdurre alcune innovazioni che possano migliorare la guida delle vetture e dunque la qualità e la resistenza delle stesse durante le gare. In questo modo si punta ad ottenere dei gran premi sempre avvincenti e ricchi di lotta sportiva fino all’ultimo giro. Tra le principali novità che sono state introdotte nella Formula 1 di recente, troviamo sicuramente l’introduzione della quinta mescola e cambia anche il numero di mescole disponibili durante un gran premio.
Nell’ultimo campionato mondiale di Formula 1, la Pirelli ha fornito pneumatici di quattro tipologie, a seconda del tipo di mescola: supermorbida, morbida, media e dura. In condizioni limite, a partire dalla prossima stagione, sarà possibile usare anche un quinto tipo di gomma, ovvero quella ultramorbida, facilmente riconoscibile grazie ad un segno viola sulla parte laterale. Importante fare attenzione alla gestione accurata di questo pneumatico dalla mescola ultramorbida perché, pur garantendo una prestazione elevata, si consuma in tempi rapidi.
Non cambierà nulla dal punto di vista del set di pneumatici slick di cui ogni scuderia disporrà. Infatti tutte avranno diritto ai soliti 13 set di gomme che dovranno essere usate nelle prove libere, nelle qualifiche e durante i gran premi. Cambierà sicuramente la possibilità di scegliere da parte delle scuderie della Formula 1, avendo una gamma più disponibile. La Pirelli, infatti, prima di ogni gara, selezionerà tre tipi di pneumatici da usare a seconda delle condizioni, e non più solamente due come in passato.
I primi tre tipi di gomme, dunque, verranno scelti direttamente dall’azienda produttrice di pneumatici, mentre le altre dieci saranno a scelta di ciascuna scuderia. Ogni team avrà il compito di comunicare, entro dei tempi prestabiliti, al fornitore il tipo di pneumatico scelto. Ovviamente il fornitore garantisce la massima serietà sportiva, mantenendo un silenzio e la segretezza in merito alla scelta di ciascuna scuderia, così da non creare copie e doppioni.
La scelta degli pneumatici, a partire dal prossimo campionato mondiale di Formula 1 verrà fatta in base a ciascuna monoposto. In questo modo sarà necessario, per le scuderie, puntare su strategie ben precise per ciascun pilota: il che contribuirà a rendere ancor più avvincenti ed entusiasmanti i gran premi.
Immagini: Depositphotos
Auto