Ci sono tanti sondaggi che coinvolgono il mondo automobilistico; la maggior parte di questi riguardano le automobili di nuova costruzione, ma in alcuni casi si guarda anche indietro nel tempo.
Ad esempio, di recente è stato chiesto a oltre 75.000 utenti europei di internet il nome dell’automobile classica più desiderata. I paesi coinvolti sono stati Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda e Spagna, e quindi ci si sarebbe potuti aspettare un’automobile di tradizione europea.
Al contrario, il 37% dei votanti ha scelto una delle auto americane che più americana non si può: la Ford Mustang. Un fatto particolarmente curioso, se si considera che la Mustang, che festeggerà 50 anni nel 2014, arriverà in Europa per la prima volta nella storia soltanto il prossimo anno, ovviamente nella versione più recente.
A volte si dice che si desidera di più quello che non si può avere: forse questo è il caso della Mustang, un’auto nota in tutto il mondo nelle varie versioni, grazie anche alle quasi 3.000 apparizioni su grande schermo e in televisione, e ad un grandissimo numero di appassionati.
E un’altra cosa curiosa è che l’app “Mustang customizer“, che permette di creare e configurare la Mustang dei propri sogni, ha 4,5 milioni di utenti, di cui ben 500.000 provenienti dall’Europa. Come dicono in Ford, “la Mustang è più di un’auto.E’ un simbolo che incarna lo spirito del viaggio, della velocità e delle emozioni.”
Se un’auto americana quasi introvabile è la vettura d’epoca da sogno degli europei, quali sono allora le altre auto di questa particolare classifica?
La seconda classificata è BMW M1, la rara e sportivissima di BMW degli anni ’80 disegnata da Giorgetto Giugiaro, che ha ottenuto il 20% dei voti. Molto più nota al pubblico internazionale è invece la terza classificata, l’intramontabileVolkswagen Maggiolino, con l’11% delle preferenze.
Tra vetture di genere molto diverso, dalla sportiva all’americana alla supercar tedesca, passando poi per “l’auto del popolo” per eccellenza: i sogni degli europei verso l’auto d’epoca sono mossi fondamentalmente dalla passione.
(a cura di OmniAuto.it)