Ford Kuga, la tecnologia che ‘vede’ ovunque e evita pericolose collisioni

Il sistema evita eventuali collisioni derivanti da angoli ciechi quando si viaggia su strade a più corsie

Prima di iniziare un cambio di corsia, gli automobilisti lo sanno, si controllano gli specchietti retrovisori e l’ambiente circostante, e poi capita comunque di trovarsi all’improvviso un altro veicolo che compare (apparentemente dal nulla) dietro o da parte alla propria auto.

È uno scenario che può essere pericoloso ma che purtroppo si verifica spesso. In autostrada il cambio di corsia è una manovra di routine. Succede però anche agli automobilisti più attenti di non riuscire a individuare in tempo delle situazioni potenzialmente pericolose e che possono insorgere soprattutto nei punti ciechi della visibilità. L’incapacità di guardare correttamente o di giudicare la velocità o la direzione di un altro utente della strada è stato un fattore determinante in più della metà degli incidenti stradali che si sono verificati in Gran Bretagna nel 2018.

In questo scenario, Ford ha introdotto una nuova tecnologia, che è stata progettata per aiutare i conducenti a evitare le eventuali collisioni che possono derivare dagli angoli ciechi, mentre si viaggia su strade a più corsie: il Lane-Keeping System con Blind Spot Assist. Il sistema debutta sulla nuova Kuga (la Ford più elettrificata di sempre) e combina il Blind Spot Information System (BLIS) e il Lane-Keeping System. Se il conducente segnala un cambio di corsia o il sistema di controllo rileva un cambio di corsia con l’avvicinamento di un veicolo nell’angolo cieco che potrebbe portare a una potenziale collisione, il sistema applica un controsterzo per avvertire il guidatore e scoraggiare lo spostamento.

Blind Spot Assist
Fonte: Ufficio Stampa Ford
Fonte: Ufficio Stampa Ford

Glen Goold, Kuga chief programme Engineer, commenta: “A molti conducenti sarà capitato di essere colti di sorpresa dall’arrivo di un altro veicolo, come fosse apparso praticamente dal nulla. Il Lane-Keeping System con Blind Spot Assist è come avere un paio di occhi in più dietro la testa, utili per evitare che, anche solo un piccolo errore di gudizio, si trasformi in qualcosa di più serio”.

Per più di un decennio Ford ha offerto la tecnologia Blind Spot Information System (BLIS), in grado di avvisare i conducenti della presenza di veicoli nel punto cieco, utilizzando una spia nello specchietto retrovisore esterno. Oggi il Lane-Keeping System con Blind Spot Assist fa un buon passo avanti, applicando una leggera forza al volante per scoraggiare i conducenti dal cambiare corsia, nel caso in cui possano incontrare la traiettoria di un altro utente. L’intervento da parte del sistema si attiva automaticamente se la tecnologia rileva un cambio di corsia e calcola che due veicoli sono in rotta di collisione.