One Ford: un’unico modello, per stile e componenti principali, in tutti i mercati in cui il marchio è presente nel mondo. Non farà eccezione la Ford Ka di prossima generazione, che probabilmente partirà dal Brasile e dall’India, paesi dall’economia in crescita, per andare a conquistare i mercati europei e internazionali.
La Ford Ka Concept ne anticipa le forme, che seguono lo stile delle ultime Ford: un muso con una grande bocca a trapezio e i fari allungati, quasi come su un’Aston Martin, una piega semplice e decisa nelle fiancata, i parafanghi ben larghi e linee arrotondate e aerodinamiche. E, per la prima volta nella storia di Ford Ka, le cinque porte, per aggiungere praticità, allargare la clientela e confrontarsi ad armi pari con analoghe concorrenti. La futura Ka di serie dovrebbe arrivare tra un paio d’anni, e sarà un modello economico, proposto ad un prezzo conveniente nei vari mercati internazionali. Ma sarà veramente l’erede della Ka attuale?
Questo non è ben chiaro: potrebbe anche trattarsi di una versione low cost, che andrà ad affiancare l’effettiva erede della Ka, realizzata su una diversa piattaforma, o comunque dal design differente. Quello che è certo, è che la Ka Concept appena presentata non è più cugina della Fiat 500 come quella attuale, entrambe prodotte negli stabilimenti Fiat in Polonia: in questo caso, il pianale dovrebbe essere quello di una Fiesta accorciato.
E in effetti, un po’ alla Fiesta le somiglia, anche se con caratteri semplificati e meno aggressivi. Un modello strategico per mercati come India o Brasile, dove queste compatte economiche sono ben vendute, e in grado di ospitare comodamente 5 persone con un po’ di bagaglio. Altre caratteristiche, l’ormai immancabile sistema di comunicazione e connettività Ford Sync a controllo vocale, con relative applicazioni dedicate, e il MyFord Dock che consente di integrare telefoni e navigatori. Ormai anche le piccole devono pagare pegno all’elettronica, se vogliono entrare a testa alta nel mercato europeo.
(a cura di OmniAuto.it)