Dopo la presentazione al Salone di Ginevra, sono aperte ora nei concessionari italiani le ordinazioni per la versione europea dell’attesissimo Ford Edge, il suv full size dell’Ovale.
“La nuova Edge eleva il segmento dei SUV ‘full size’ a nuovi livelli di efficienza, grazie ai nostri diesel più avanzati – ha dichiarato Roelant de Waard, Vice Presidente Marketing, Vendite e Assistenza, di Ford Europa – L’attenzione dei clienti nei confronti di SUV e modelli AWD come la nostra Edge è costantemente in crescita, e continueremo a incontrare questa domanda con nuovi modelli che si posizioneranno sul mercato negli spazi dedicati a SUV e crossover“.
“La nuova Edge è più spaziosa di altri SUV della stessa categoria, ma che sono considerevolmente meno accessibili. Lo stile e il comfort di un’elegante suite a 4 ruote, una ricca dotazione tecnologica e una gamma completa di dispositivi di sicurezza attiva rendono la Edge una delle protagoniste assolute nella fascia premium del segmento”, ha aggiunto de Waard.
Lungo 4 metri e 78 centimetri (più grande quindi del Kuga), esternamente la nuova Edge dà un’impressione di forza e solidità mentre all’interno la casa americana ha puntato sulla qualità dei materiali e al comfort. Un lavoro specifico è stato poi compiuto dagli ingegneri Ford su tutta una serie di dettagli, anche minimi, tesi ad aumentare lo spazio interno.
Il punto di forza della Edge è il motore Ford TDCi 2.0, disponibile nelle versioni da 180 cavalli, con cambio manuale a 6 marce, e 210 cavalli, con cambio automatico Powershift e paddle al volante. Entrambi i motori avranno con consumi di 5,8 l/100 km ed emissioni di CO2 di soli 149 g/km.
Sia la versione 180 che quella 210 hanno di serie la trazione integrale intelligente (Intelligent All-Wheel Drive), che analizza l’aderenza delle singole ruote ogni 16 millisecondi per adeguare in tempo reale il trasferimento della coppia e garantire così la massima trazione in qualsiasi condizione stradale. Il sistema IAWD è in grado di trasferire fino al 100% della coppia alle ruote anteriori o posteriori: ottimizzando l’erogazione della coppia, indirizzata dove è più necessaria, il sistema riesce peraltro a non impattare sui consumi come accade solitamente con le trazioni integrali di ‘vecchia’ generazione.
Massima attenzione anche agli interni, dove l’Edge si distingue per la qualità premium dei materiali e la silenziosità assicurata dal sistema di riduzione attiva del rumore (Active Noise Control, di serie su Titanium e Sport) e dall’utilizzo di cristalli acustici. Al comfort di guida contribuiscono anche una serie di tecnologie adattive come lo sterzo adattivo, che facilita le manovre alle basse velocità e il controllo ad andature più elevate, la riduzione attiva del rumore, per un’esperienza a bordo più silenziosa e piacevole, e la doppia telecamera frontale con schermo Split View, che permette di migliorare la visibilità durante le manovre ampliando fino a 180° la visuale dello spazio antistante la vettura. A livello di infotainment, invece, ecco il sistema SYNC 2 con comandi vocali e touch-screen da 8 pollici.
Ricco pure il pacchetto di sicurezza, nel quale spicca il sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione e riconoscimento dei pedoni, attivo fino a 180 km/h, che frena automaticamente l’auto in caso di collisione imminente, così da evitare incidenti o quantomeno ridurne l’entità.
La nuova Ford Edge, che completa il tris di offerte Ford nei suv a fianco di Kuga ed Ecosport, è ordinabile nelle serie Plus, Titanium e Sport, con un listino che parte da 46.250 euro.