Italia, terra di santi, poeti e… conducenti di utilitarie. Questo almeno da quanto emerge dalla classifica delle immatricolazioni aggiornata a marzo. La TOP 10 è composta da 7 piccole utilitarie, 1 crossover, 1 berlina e 1 SUV di medie dimensioni.
Fiat Panda domina ancora incontrastata con numeri più che doppi rispetto al modello che occupa la seconda piazza. Un podio, peraltro, tutto con i colori Fiat, che occupa, nello slancio, anche la quarta piazza: nella partita tutta interna alla Casa “italiana” si segnala, tuttavia, un sorpasso degno di nota e in linea coi tempi, ovvero il sorpasso di Fiat 500X su Fiat 500, che addirittura viene scalzata dalla Tipo e finisce in coda al quartetto. Un piccolo terremoto.
La seconda cinquina è guidata dal primo modello straniero che troviamo in TOP 10 ed è Ford Fiesta. Segue il piccolo “caso umano” rappresentato da Ypsilon, ovvero l’unico modello che tiene virtualmente in vita un marchio glorioso come quello di Lancia, ormai battezzato come brand di appeal unicamente domestico e, temiamo, destinato a definitiva archiviazione al progressivo scolorire dell’entusiasmo per la piccola di casa. Intanto, però, continua a “tener botta” e relegare al fondo della classifica modello importanti e popolari come Golf, Clio, C3 e Renegade che, appunto, chiudono la classifica dei dieci modelli più venduti in Italia.
Prima conseguenza è che, tra i gruppi di produttori, FCA si conferma leader incontrastato pur segnando un calo importante di oltre 8mila unità (dai 68.663 pezzi di marzo 2017 ai 60.000 di marzo 2018) a causa di una concorrenza più agguerrita, che vede il gruppo PSA crescere del 62% su base annua (32.669 unità), seguito a stretto giro dal gruppo Volkswagen (29.929 unità). Molto distanziati i principali inseguitori con Renault che si accontenta di 18.684 auto vendute a marzo e Ford di 15.502. A livello di marchio, Fiat ovviamente capofila (pur segnando -20% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso), seguita da Volkswagen (+9%) e Ford.
Parlando di tipologia di vetture, se le berline continuano a trainare il mercato con oltre 100mila pezzi, Crossover, SUV e Fuoristrada si confermano in grandissima ascesa di popolarità, con i primi a segnare + 13% (54.770 unità) e gli ultimi addirittura +25.6% (21.022 unità). Tra i SUV più venduti in Italia, dopo i due modelli di FCA già citati, troviamo Compass, Tiguan, Captur e Ford Ecosport.
Dulcis in fundo: dopo tutte queste notizie su diesel sì/diesel no, e tanta sensibilità dichiarata sui temi ambientali, l’unica cosa certa è che cresce la media ponderata delle emissioni (112.9 grammi di CO2 al chilometro rispetto ai 112.1 dello stesso mese del 2017) e il diesel si conferma il preferito degli italiani (116.994 unità vs le 72.876 del benzina). Ibride ed elettriche segnalano un confortante +28.5%, ma il venduto (7.516 unità) rimane ancora nettamente inferiore anche al GPL (12.466 unità).