Fast and Furious 6: tra le auto anche Ferrari e Alfa Romeo. Foto

L'ultimo episodio della serie automobilistica più longeva nella storia del cinema è stata girata in Europa ed ha tra le protagoniste molte auto di casa nostra

E’ una delle saghe cinematografiche più longeve dedicate all’automobile sportiva: Fast & Furios, il film d’azione sulle corse in auto è pronto a debuttare nelle sale cinematografiche per la sesta volta, il prossimo 22 maggio, con i suoi protagonisti Dominic Toretto (Vin Diesel) e Brian O’Conner (Paul Walker). Fast and Furious 6 presenta una novità importante: per la prima volta viene girato in Europa. Questo significa che la scelta delle automobili impegnate in inseguimenti mozzafiato continua a dare ampio spazio a marchi d’oltreoceano e orientali, ma segna il debutto di alcune vetture europee del presente e del passato nelle corse della saga cinematografica.

Troviamo così auto non più in produzione, come le Opel Astra del 2007 e Vectra del 2002, la Ford Mondeo del 2006, la Volkswagen Bora, la Citroen Xsara, oppure fuoristrada come la Mercedes G o l’intramontabile Land Rover Defender, o ancora una grande e sportivissima berlina tedesca come la BMW M5, una supercar come la svedese Koenigsegg CCX o una storica sportiva inglese nota solo agli appassionati, la Jensen Interceptor. E le italiane?

Non potevano sicuramente mancare in un film come Fast and Furious, sia per l’immagine sportiva da sempre legata a molte case del nostro paese, sia per l’interesse da parte delle stesse case a lanciare a livello internazionale la propria immagine. Il primo nome che viene sicuramente in mente, non solo a un italiano, è Ferrari: nel film ne compaiono ben tre, una 360 Modena, una F430 Scuderia e un’esclusiva FXX “replica”, che ripropone il modello racing basato sulla mitica Ferrari Enzo, praticamente una formula 1 con abitacolo chiuso. Ci sono riferimenti ad aziende di componentistica specializzate in allestimenti sportivi, come l’italiana Simoni Racing di Mirabello.

C’è infine la presenza di un’Alfa Romeo: in alcune scene la protagonista è infatti una delle recenti Giulietta, in livrea rigorosamente rossa, e ritratta anche in suggestive foto ufficiali con i “danni” subiti dagli inseguimenti. Un modello che prelude alla volontà di Sergio Marchionne, “grande capo” di Fiat, e quindi anche di Alfa Romeo, di realizzare un rilancio internazionale del marchio del Biscione, soprattutto negli USA. La Giulietta oltre oceano arriverà soltanto nei film: gli automobilisti americani non potranno infatti acquistarla nelle loro concessionarie, anche se presto potranno tornare a guidare altri modelli marchiati Alfa Romeo.

(a cura di OmniAuto.it)