Decauville Roadster, l’auto-carrozza da 204 mila dollari. Foto

Una vettura scoperta del 1900 è ancora in grado di marciare e far provare emozioni di altri tempi

Quanto può valere oggi un’auto del 1900?

Possiamo farcene un’idea andando a vedere la quotazione di una Decauville Roadster proprio di quella data, battuta a un’asta RM Auctions per la cifra di 204.000 dollari.

Decauville, alla fine dell’800, era un’azienda francese che costruiva treni e strutture ferroviarie, poi iniziò a fabbricare motociclette e, dal 1898, anche automobili.

Un modo diverso di intendere l’auto, ancora all’inizio della sua lunga storia, e fortemente debitrice delle carrozze a cavallo.

Questa Roadster, dalle dimensioni compatte, ha la carrozzeria verniciata di un vistoso giallo, colore con cui sono decorati anche i cerchi delle ruote a raggi di legno, sormontate da sottili parafanghi sospesi.

Il pianale è una specie di tavola piatta, su cui poggia un frontale arrotondato che ospita il motore a scoppio a 2 cilindri e, subito dietro, un radiatore dalla curiosa forma a ferro di cavallo.

I fari arretrati e “appesi” all’altezza dell’abitacolo sono delle lampade decorate come oggetti d’arredo, così come il divanetto a più posti, degno di un salotto d’epoca.

Il volante, totalmente verticale, fa immaginare una posizione di guida eretta, molto diversa rispetto alle auto di oggi, così come sono differenti le leve e i comandi: agli albori dell’automobilismo, il pilota doveva conoscere alla perfezione tutti gli aspetti del mezzo meccanico, di certo non perfezionato come le auto di oggi.

L’esemplare venduto all’asta, comunque, ha fatto tanta strada: frutto di un restauro già di qualche anno fa, è anche riuscito a completare due tragitti da Londra a Brighton, la prima volta nel 1971, la seconda nel 1974.

(a cura di OmniAuto.it)