La nuova Aston Martin porta il nome DBS risalente agli anni ’60 e Superleggera, come tutti i modelli italiani della Casa.
Infatti Aston Martin vanta una storia di collaborazioni con l’Italia, avendo lavorato con la Carrozzeria Touring Superleggera italiana e con le corse delle DB4 superleggere lanciate negli anni ’60. Aston Martin non ha rivelato quanto sia leggera la nuova vettura rispetto alla DB11, meccanicamente uguale. Quello che ha dichiarato è che è completamente in fibra di carbonio, ma comunque robusta e dal look aggressivo.
Per quanto riguarda la motorizzazione, parliamo di un V12 bimotore turbocompresso da 5.2 litri che sprigiona una potenza di 715 Cv. Questo vede la Superleggera scattare da 0 a 100 km/h in 3.4 secondi, fino a 160 km/h in 6.4 secondi e raggiungere una velocità massima di 340 km/h. La messa a punto dettagliata del V12 insieme a un nuovo sistema di scarico assicura che il rombo della DBS Superleggera sia molto più aggressivo rispetto alla DB11.
Trasmissione automatica a otto rapporti, differenziale meccanico a slittamento limitato e torque vectoring, controllo dinamico della trazione, per agevolare la manovrabilità, resa ancor più semplice anche dall’ultima tecnologia adaptive damping system e dall’aerodinamica avanzata, che include un doppio diffusore di ispirazione ripreso dalla Formula 1. Aston Martin dichiara che il carico aerodinamico della nuova DBS Superleggera è il più alto di qualsiasi altra auto da strada di serie che la Casa automobilistica abbia mai lanciato.
All’interno la vettura vanta i soliti articoli di lusso di Aston Martin, come i sedili sportivi rivestiti in pelle e alcantara. L’auto dispone anche di una lunga lista di equipaggiamenti di serie tra cui l’accesso senza chiave, una telecamera a 360 gradi, sistemi di assistenza per il parcheggio, navigazione e Wi-Fi.
La DBS Superleggera sarà negli showroom verso la fine del 2018, il prezzo confermato partirà da 265.000 euro circa. Oltre alla DBS Superleggera, ci sono ancora altri quattro modelli che Aston Martin ha inserito nel piano di produzione della Casa. Molto probabilmente si tratterà di un Suv nel 2019, una supercar a motore centrale nel 2020 e due modelli Lagonda che arriveranno entro la fine del 2022. Nel frattempo saranno realizzati anche dei modelli in edizione limitata come la Valkyrie e la Rapid-E elettrica.