Controllare il motore all’acquisto di un’auto usata

Sicuramente una delle prime cose da controllare acquistando un'auto usata è il buon funzionamento del motore

Si sa, trovare un’auto usata in perfette condizioni può non essere poi così difficile. In tempi come questi di brutta crisi chi compra un’auto di certo non la lascerà andare via in fretta, meglio sfruttarla e provare a venderla quando si presenteranno piccoli problemi magari di età. Una pratica di certo consigliata è quella di controllare il motore di un’auto usata se si pensa di doverne acquistare una.

Appena ci troveremo a pochi passi dall’ auto la prima cosa giusta da fare è infatti quella di guardare l’auto da sotto alla ricerca di tracce di liquidi vari sui diversi componenti del motore o peggio ancora di accumuli di olio sul suolo e quindi pozzanghere. Per prima cosa si dovrà almeno cercare di capirne la provenienza.

Ma come esaminare meglio il motore? Aprendo infatti l’apposito vano, il motore già usato avrà un caratteristico odore di olio che se non troppo intenso rientra chiaramente nella normalità. Altri odori caratteristici sono quelli dovuti alle normali esalazioni di benzina. Importante è anche dare una occhiata ai livelli dei principali fluidi dall’olio al raffreddamento, fino ad un’eventuale trasmissione se automatica.
Altro occhio attento deve essere fornito alle gomme di cinghie e tubi, che se crepate dovranno presto essere sostituite. Un metodo per scovare eventuali crepe è quello di muovere e premere le gomme. Da scongiurare anche la presenza di elementi estremamente malleabili. Va inoltre controllata la batteria accertandosi che i poli siano esenti da residui e incrostazioni, indicatori di età avanzata. Non dimenticate di controllare anche l’interezza del filtro dell’aria.

Per ultimo in casi estremi è bene rilevare indizi su probabili incendi passati. Trovare infatti nella parte interna del cofano diversi segni di bruciature non può essere sempre buon segno. Tolti questi dubbi è bene mettere in moto l’auto e cercare di capire se parte al primo tentativo o se bisogna fare diverse prove. E’ bene accertarsi anche della colorazione dei fumi che escono dallo scarico.
Non resta quindi che ascoltare attentamente il rumore del motore al minimo dei giri per riscontrare eventuali anomalie. A questo punto una adeguata prova su strada svelerà il reale comportamento del motore. In questo modo potremo realmente toglierci ogni dubbio sull’efficienza completa del motore dell’auto che stiamo acquistando e se realmente acquistarla o meno.

Immagini: Depositphotos