BMW X1, il suv compatto alla ‘bavarese’ si rinnova

La seconda generazione del BMW X1 ridisegnato soprattutto negli interni. I motori sono tutti Euro 6

In attesa del debutto ufficiale a settembre al Salone di Francoforte, la BMW ha svelato in anteprima la nuova, seconda generazione del X1, il suo suv compatto che già si annuncia come uno dei più attesi dell’anno.

Il nuovo X1 è stato realizzato sulla nuova piattaforma Ukl, già usata su Serie 2 Tourer, Gran Tourer e per sei modelli Mini e sarà a trazione anteriore. Il nuovo suv compatto è più corto della versione precedente di 36 mm, ma più largo di 21 mm e 53 mm più alto mentre il passo di 90 mm più lungo garantisce 37 mm di spazio in più per le ginocchia dei passeggeri posteriori. Contemporaneamente aumenta pure lo spazio fornito dal bagagliaio ora capiente 85 litri (505 con la configurazione cinque posti). Se si vuole gestire al meglio lo spazio sul posteriore c’è anche la possibilità di puntare sulla variante con binario scorrevole di 13 cm.

Esteticamente la vettura si dimostra leggermente più muscolosa e massiccia della precedente anche se l’immagine di robustezza non inficia l’aerodinamica, che è anzi migliorata raggiungendo oggi un CX di 0.29. I fari angolari sono con luci a Led, i fendinebbia rotondi, il cofano sagomato mentre sulle ruote anteriori spiccano evidenti passaruota che contribuiscono all’immagine di solidità del suv.

Internamente è stata riservata massima cura ai particolari estetici e funzionali (vedi gli interni delle portiere) e all’infotainment (vedi impianto con sette altoparlanti di serie). Tutti i modelli saranno poi equipaggiati con un sistema iDrive con schermo da 6.5 pollici.

Immancabili anche le varie tecnologie per la sicurezza che spaziano dall’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, alla videocamera di retromarcia passando per il Frontal Collision Warning ed il City Collision Mitigation. Per la modalità di guida si può scegliere, oltre alla ‘normale’, la Sport e la Eco Pro, per una risposta ideale del suv allo stile e alle condizioni di guida.

Per quanto riguarda i motori, tutti Euro 6, sono montati trasversalmente e con consumi ridotti fino al 17% rispetto al modello precedente.  La scelta è tra i due benzina 2-0 TwinpowerTurbo da 192 (20i) e 231 CV (25i) e i tre diesel 2.0 da 150 CV (18d), 190 CV (20d) e biturbo da 231 CV (25d). Entro la fine del 2015, invece, arriveranno altri due propulsori, il tre cilindri benzina 1.5 da 136 CV (16i) e il diesel 1.6 da 116 CV (16d). La trazione anteriore sarà presente solo sulla 20i e 18d, mentre sulle xDrive ci sarà di serie il cambio automatico a otto marce.

Il nuovo BMW X1 arriverà nelle concessionarie a ottobre: ancora da definire il listino prezzi. per avere un’idea di massima, la versione precedente partiva da 29.650 euro.