Quando sulle prossime BMW vedrete, prima del numero, la lettera “i”, sicuramente vi troverete di fronte ad uno dei prodotti tecnologicamente più avanzati della categoria: quasi come un marchio interno, BMW ha scelto di creare una linea di auto sostenibili e innovative, sempre mantenendo la natura di auto “premium”.
La prima della serie è la nuova BMW i3, un modello totalmente innovativo per la Casa, che anche nello stile vuole differenziarsi dal resto della gamma, come per dichiarare: stiamo proponendo qualcosa che prima non c’era. La i3, anticipata da una concept car dalle linee un poco più estreme, è una compatta di circa 4 metri di lunghezza, larga 1.775 mm e alta 1.578 mm.
All’esterno, potrebbe essere considerata un’auto un po’ più moderna rispetto ad altre dalle dimensioni simili, come ad esempio una Fiat Punto, con in evidenza il cofano e il portellone neri e il curioso andamento dei finestrini, che creano un’unica fascia chiamata in BMW “Black Belt”.
In realtà, le forme nascondono una struttura modernissima, con grande uso di fibra di carbonio, per ottenere un peso ridotto a 1.195 kg; questo ha anche permesso di eliminare il montante centrale, con apertura controvento delle piccole porte posteriori, migliorando l’accessibilità.
Sempre ben caratterizzati il “doppio rene” nel frontale e i fari sottili e con l’impiego di LED, mentre le luci posteriori, anche queste a LED, sembrano quasi disegnate sul portellone nero lucido.
La vera novità, però, sta nel motore: la i3 è un’auto elettrica, il cui motore sincrono da 170 CV con batterie al litio è in grado di garantire un’autonomia di 200 km. E per chi vuole muoversi di più, e non vuole correre il rischio di trovarsi fermo senza possibilità di ricarica, è disponibile anche la versione con un motore tradizionale a benzina che serve solo a ricaricare le batterie, e che aumenta i chilometri percorribili fino a 340.
Tre gli allestimenti disponibili, Loft, Lodge e Suite, con grandi cerchi in lega da 19” di serie, ma dal profilo stretto, che possono essere sostituiti in opzione con altri da 20”. Sei i colori della carrozzeria, di cui quattro metallizzati, con un prezzo base non proprio da utilitaria, ma adeguato alla tecnologia offerta, di 36.200 euro.
(a cura di OmniAuto.it)