L’auto volante, dalla fantascienza alla realtà: presentata al Salone di Ginevra

Al Salone di Ginevra un passo avanti verso il futuro: presentate le prime auto volanti. Liberty in consegna dal 2019

Chi non avrebbe voluto volare in macchina insieme a Harry Potter, oppure ritrovarsi nei cieli sulla DeLorean in Ritorno al Futuro? L’auto volante è sempre stata un’icona del futuro e del progresso, che oggi si sta trasformando in realtà.

Un deciso passo avanti verso la conquista dei cieli da parte dei mezzi a ruote, che è stato presentato all’88esima edizione del Salone di Ginevra. Tra le idee più interessanti, quella che arriva direttamente dall’Olanda.

La casa olandese Pal-V ha proposto Liberty: un auto-elicottero già prenotatile. La cifra da sborsare, però, non è per tutte le tasche: 500mila euro per portarsi a casa questo mezzo particolare. Questo non ha fermato i suoi ammiratori, la lista d’attesa infatti è già arrivata a due anni. Verranno prodotte anche altre due versioni: una da 300mila e una da 400mila con optional ridotti.

Sarà in consegna a partire dall’inizio del 2019 e per guidarla bisognerà dotarsi di una doppia certificazione. Patente B su strada, licenza PLL (Licenza di Pilota Privato) in volo. Una proposta tangibile che potremo ammirare già dal prossimo anno.

Liberty è un mezzo a tre ruote, dotato di motore a benzina e una velocità massima su strada che può raggiungere i 160 chilometri orari. Grazie a un rotore dispiegabile si trasforma in un elicottero e può garantire un’autonomia in volo di circa di 500 chilometri.

Arrivata direttamente da un film di fantascienza Pop.Up next, l’auto – drone presentata da Italdesign, Audi e Airbus. Sembra una telecabina dotata di tre rotori e quattro ruote: la parte inferiore e quella superiore (che può volare) si staccano. Il prototipo potrà essere commercializzato a partire dal 2025 e potrà compiere lunghi tragitti su strada o volando. È stato pensato per il trasporto collettivo.

Quindi nel futuro ci saranno veicoli volanti in giro per le città, mezzi anche elettrici o ibridi, silenziosi e  attenti all’ambiente. Attenzione però: è bene sapere che le auto volanti dovranno atterrare e decollare dagli aeroporti e richiederanno una licenza di volo.   

I vantaggi potranno essere molti: meno traffico e inquinamento, più velocità negli spostamenti. Non mancano anche le difficoltà derivate dalla gestione di un traffico aereo maggiore.

Molte aziende stanno già lavorando in questa direzione e il Salone di Ginevra è stata la vetrina dove mostrare alcuni dei risultati raggiunti. Siete pronti a spiccare il volo?

L'auto volante Liberty dell'azienda olandese Pal-V