Continuiamo a parlare di mobilità del futuro e, in particolare, delle alternative valide per migliorare la situazione delle emissioni.
A causa dell’inquinamento, che in alcune zone sta rendendo l’aria irrespirabile, si cercano continue alternative come i blocchi alla circolazione per le auto diesel più vecchie oppure come le motorizzazioni alternative, prime tra tutte le ibride, che affiancano i propulsori classici a quelli elettrici, o ancora quelle completamente elettriche.
A proposito di queste ultime, ormai tutte le Case automobilistiche (e anche quelle motociclistiche) stanno investendo parecchio sull’elettrificazione, per riuscire a rimanere aggiornate coi tempi e con l’evoluzione del mercato dell’automotive. E stanno dimostrando sempre più che non temono rivali in fatto di prestazioni. Come l’ultimo mezzo super potente lanciato a Los Angeles Auto Show 2018, il Rivian R1T, un pick-up completamente elettrico in grado di sprigionare ben 764 Cv di potenza e 14.000 Nm di coppia massima, direi non male, anzi decisamente fuori dal comune.
Non si tratta quindi di un “semplice” truck elettrico, ma praticamente vanta le prestazioni di una supercar, veloce e performante, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3 secondi precisi. Il Ceo della società che si trova in Michigan ha annunciato che il Rivian R1T è destinato a entrare in produzione e sarà pronto a partire dal 2020. Il prezzo oscillerà tra i 60.000 e i 90.000 euro, a seconda delle versioni previste. Sicuramente cifre che non sono alla portata di chiunque, ma giustificate dal fatto che le prestazioni che avrà quest’auto elettrica non si sono mai viste prima d’ora. I creatori lo hanno definito “il primo Electric Adventure Vehicle della storia”.
Versando una caparra di 1.000 dollari, i clienti statunitensi interessanti possono già prenotare il mezzo, i preordini infatti sono aperti. Il Rivian R1T è un pick-up dalle dimensioni notevoli, 5 metri e mezzo di lunghezza, 2.6 tonnellate di peso, vanta un carico da 800 kg. Ben 4 propulsori, uno per ruota. Il pacco batteria ad alte capacità garantisce un’autonomia di 650 km e lasciando in carica la vettura per soli 30 minuti a una colonnina fast charge, si riesce ad ottenere il 50% dell’energia totale. Cinque posti nell’abitacolo e tecnologia a bordo, con strumenti digitali di ultima generazione.