La mobilità del futuro andrà a corrente? Una risposta impossibile da dare ora. Se si analizzano i primi sei mesi del 2013 in Italia, con circa 400 auto elettriche vendute, c’è poco da sperare nelle macchine a batteria. È vero che siamo a un terzo di elettriche in più vendute rispetto all’analogo periodo del 2012; ma restiamo lontano dai numeri sperati da chi crede nelle vetture a corrente.
Anche perché da noi mancano gli incentivi a favore dei privati, a differenza degli altri Paesi; e quasi tutte le elettiche vanno appannaggio di chi società a noleggio. Per non parlare delle infrastrutture: le colonnine per fare la ricarica elettrica sono poche e al Sud la situazione è drammatica.
La situazione cambierebbe in un battibaleno se ci fossero incentivi statali, si favorisse un facile rifornimento da casa o in strada, e se i Comuni dessero notevoli bonus a chi circola con un’elettrica: forti sconti sui pieni di elettricità, parcheggi riservati, premi per i cittadini ecologici (riduzioni sulle tasse, per esempio). Però le offerte si fanno sempre più numerose: ecco, di seguito, diversi esempi.
LE CITYCAR – Cominciamo dalle piccoline, le gemelle Citroen C-Zero a 30.391 euro, Mitsubishi i-MiEV a 31.950 euro, e la Peugeot iOn a 30.987 euro. Perfette per girare in città, molto agili. Così come la Smart Fortwo e.d. che costa 24.779 euro.
LE MEDIE – Fra le medie, la celebre Nissan Leaf: lunga 445 centimetri, ha batterie agli ioni di litio. I prezzi partono da 30.690, incluse le batterie stesse. Non male lo scatto, da 0 a 100 km/h in 11,5 secondi. Renault propone un tris: la “quattro metri” Zoe, l’elegante Fluence e la sfiziosa Kangoo Maxi. Con prezzi rispettivamente di 21.650, 28.500 e 28.187 euro. Con batterie a noleggio: si versa una quota variabile a seconda dei chilometri percorsi.
LE SPORTIVE – Per chi la vuole sportiva e ha infinite disponibilità di portafogli, sul mercato si trova la Mercedes SLS AMG da 428.500 euro: una belva che fa lo 0-100 km/h in 3,9 secondi. Notevole pure la Tesla Model S da 72.600 euro, berlina lunga cinque metri.
LE ALTRE – Fra quelle non propriamente elettriche al 100% (all’inizio, vai a batteria, poi col motore termico), l’Opel Ampera, la Chevrolet Volt, la Toyota Prius Plug-in e la Volvo V60 D6 Plug-in. Se invece avete un mucchio di soldi, ecco la Porsche Panamera S E-Hybrid da circa 115.000 euro: meravigliosa berlina tedesca.
IL LISTINO – Non desiderate la macchina elettrica? Per voi c’è il quadriciclo Estrima Birò, lunga, si fa per dire, 174 centimetri: 8.480 euro. O la Renault Twizy, una due posti tandem con prezzi oscillanti da 6.990 a 7.800 euro. Per saperne di più vi consigliamo di sfogliare le pagine del listino.
(a cura di OmniAuto.it)