(INFORMAZIONE PUBBLICITARIA) – Se si digita ‘auto km 0’ sui motori di ricerca escono milioni di risultati.
Segno evidente che questa formula di acquisto della macchina è molto ricercata, anche per chi vuole comprare un’auto attraverso un prestito personalizzato.
COSA S’INTENDE PER AUTO A KM ZERO – Una auto a km 0 è un’auto che è già stata immatricolata e targata dal concessionario, senza mai aver circolato su strada. Specie verso fine anno, i concessionari – per ottenere il premio vendite del Costruttore – acquistano e fanno immatricolare più vetture di quante debbano venderne. Tutto lecito: così vengono smerciate a minor prezzo. In teoria dovrebbero avere dagli 0 ai 100 km massimo.
SONO UN AFFARE? – L’auto a km 0 è quasi sempre un acquisto valido. Con ribassi anche del 25% rispetto allo stesso identico modello nuovo. E infatti una vettura su 10 viene venduta con la formula del chilometro zero.
QUALI RISCHI? – Bisogna ricordarsi che chi compra una km 0, tecnicamente avrà un usato: è il secondo proprietario del mezzo (intestato precedentemente alla concessionaria). Se e quando dovrà rivenderla, ci sarà una diminuzione del valore effettivo del mezzo. La garanzia della km 0 è più limitata rispetto al nuovo: decorre a partire dalla prima immatricolazione; comunque, il venditore è tenuto a fornire una garanzia di almeno un anno, anche se è scaduta quella della Casa.
Se l’auto a km 0 non vi convince, potete sempre puntare sull’acquisto di una vettura del tutto nuova ricordando che è sempre possibile chiedere un preventivo per un prestito personalizzato