Audi A6 quinta generazione, più leggera e tecnologica

È arrivata la quinta generazione: l'Audi A6 segna un'evoluzione rispetto ai modelli precedenti. Ecco su cosa ha puntato la casa costruttrice di Ingolstadt

Arriva la nuova Audi A6: la quinta generazione della berlina più leggera e tecnologica. La presentazione ufficiale avverrà durante il Salone di Ginevra del 2018, ma abbiamo alcune anticipazioni sulle novità.

Con la nuova Audi A6 assistiamo ad un’evoluzione rispetto ai modelli precedenti sia nello stile che nell’abitacolo. Connettività, sicurezza e powertrain sono solo alcuni degli elementi che la caratterizzano. Gli interni sono molto simili a quelli della nuova A7.

È stato introdotto l’MMI Touch Response che offre al guidatore un display per la strumentazione da 12,3”, l’head – top display, uno schermo infotainment da 10,1” e un terzo display. L’obiettivo? Gestire le funzioni in maniera simile a quelle uno smartphone. Per rendere l’auto comoda per tutti si potranno inoltre registrare oltre 400 parametri preferiti, per sette profili differenti. Funzioni touch, ma anche comandi vocali e feedback acustico e aptico.

Nel modello base sarà installato il sistema MMI Navigation, per la versione Plus, invece, è previsto un livello superiore con autoapprendimento dei percorsi abituali e mappe online Here. Sarà anche possibile sostituire la chiave con uno smartphone Android, dando a cinque diversi profili la possibilità di utilizzare il mezzo. Questo grazie all’Audi Connect Key. Non solo impianto audio Bang & Olufsen, tra gli optional anche pacchetti dedicati alla connettività.

La A6 è più leggera, sembra infatti che il nuovo modello poggerà su un nuovo pianale  che potrebbe farle ridurre di 100 kg il peso totale.

Inoltre la nuova nata della casa costruttrice di Ingolstadt in Baviera è più grande: infatti è aumentata di 7 millimetri nella lunghezza (ora 4,94 metri) e di 12 millimetri nella larghezza (che ha raggiunto 1,88 metri). Presenta gruppi ottici uniti al posteriore da un profilo cromato e un nuovo andamento del montante posteriore. A livello aerodinamico la funzionalità è cresciuta di molto con un Cx di 0,24.

Rispetto alla A6 saranno più numerosi, e di livello migliore, anche i dispositivi di assistenza alla guida. A bordo, in base agli allestimenti, saranno presenti fino a cinque radar, cinque telecamere, 12 sensori a ultrasuoni e uno scanner laser.

Motorizzazioni elettrificate a 4 e 6 cilindri. Per quanto riguarda le V6 il sistema ibrido lavora a 48 volt, sui 4 cilindri a 12 volt. Nel lancio saranno presenti benzina V6 di 3mila cc TFSI da 340 cc, tubodiesel di 2mila cc TDI da 204 cv, altrimenti V6 di 3mila cc da 231 o 286 cv.

Cambio di serie automatico a 8 marce Tiptronic per i V6 diesel, sulle altre automatico a doppia frizione S troni e 7 marce. L’assetto segna l’introduzione della sterzata dell’asse posteriore.

Le vendite della nuova berlina A6 prenderanno il via a giugno. Confermati gli allestimenti Base, Sport, Design, Design selextion e S line. Previste maggiori personalizzazioni e diverse combinazioni cromatiche.

audi a6 quinta generazioneaudi a6 quinta generazione