Audi A3 Sedan, riporta nuovamente in auge il “tre volumi”. Foto

Mercedes ed Audi ripropongono sul mercato l'auto per antonomasia

E se l’Audi A3 per la prima volta dovesse far comparire nella sua gamma una classica berlina a 3 volumi cosa potreste pensare?

Si tornerebbe un po’ ad essere bambini, forse, quando per disegnare un’automobile quasi sempre si chiudevano le linee squadrate della carrozzeria con un bel “baule”, dietro al lunotto.

Ovvero si creava l’auto più normale che ci sia, quella per antonomasia.

Allora ci credereste se vi dicessimo che per dare inizio a questa operazione “tre volumi” due marchi premium tedeschi , a cui potrebbe aggiungersi presto BMW con una versione berlina della Serie 1, hanno svolto delle indagini di marketing proprio sui bambini e su come volessero disegnare le auto dei loro papà?

Nonostante con il tempo la tre volumi sia diventata un prodotto di nicchia, oggi la Mercedes CLA  e l’Audi A3 Sedan si propongono come automobili più cool e trendy rispetto alle versioni a 5 porte della Mercedes Classe A e dell’Audi A3.

Queste nuove berline, più piccole e più sportive delle sorelle maggiori Audi A4 e Mercedes Classe C, che tra l’altro sta per essere sostituita da un nuovo modello, appaiono molto più moderne come potete vedere da queste prime foto.

Riusciranno, poi, queste compatte con la coda a strizzare l’occhio al mercato globale ed avranno successo soprattutto in Italia, un mercato storicamente “ostico” per questa categoria di vetture, che invece nei paesi dell’Europa dell’Est, così come in Grecia, Turchia oppure in Paesi emergenti come la Cina e il Brasile, fanno più presa sul pubblico?

Chissà se sarà la crisi economica  a far acquistare la CLA e la A3 Sedan in alternativa alle berline di categoria superiore, di segmento D o E, oppure se verranno acquistate per il loro look o per le esigenze di rappresentanza.

Ma il popolo delle auto cosa ne pensa veramente del ritorno delle vetture a tre volumi? La Dodge Dart, basata sull’Alfa Romeo Giulietta, oppure la Fiat Viaggio potrebbero avere successo nel Bel Paese?

(a cura di OmniAuto.it)