All’asta esemplare unico della Ferrari Conciso, modello minimal degli anni ’80

L'esemplare unico della vettura realizzata alla fine degli anni '80 è in vendita all'asta da Sotheby's

Piccolo capolavoro della cesellatura, applicazione al mondo del motori del labor limae, il lavoro di limatura che gli antichi scrittori attuavano sui propri scritti per ricavare il meglio dai propri lavori agendo sulle rifiniture, la Ferrari Conciso è un gioiello della sintesi, una barchetta derivata dalla Ferrari 328 GTS privata di molti elementi superflui. Tetto, porte e parabrezza vennero fortemente ridimensionate dal Bernd Michalak Design Studio di Renningen, in Germania.

Il risultato? Una Ferrari ridotta all’osso, concisa e più leggera di almeno 300 chilogrammi rispetto al modello da cui si era partiti. In 5 secondi il nuovo modello era in grado di raggiungere, senza troppo sforzo,  100 km/h e di assicurare una velocità massima potenziale che faceva schizzare il tachimetro sui 280 km/h.

Il modello però non ebbe fortuna e non vennero costruiti il numero di esemplari che si aspettava Michalak. In circolazione rimase quindi soltanto l’unico prototipo realizzato alla fine degli anni ‘80. Modello che nel 2018, a quasi trent’ anni dalla sua realizzazione, viene ora  messo all’asta.

Una ghiotta occasione per i collezionisti di auto di lusso per mettere le mani sul l’unico esemplare esistente di una vettura singolare e di grande pregio.

L’asta è organizzata da RM Sothebys nel Principato di Monaco per il prossimo 12 maggio.

Ma di certo gli appassionati interessati a mettere le mani sulla preziosa vettura non avranno dimenticato il particolare episodio dello scorso anno quando Bonhams, l’altro grande specialista nelle vendite di autovetture rare, la propose, con targa belga e 9700 km percorsi, nell’asta di Chantilly nel settembre 2017 a 115mila euro, ma all’ultimo momento venne cancellata dal catalogo. Questa la ragione per cui adesso la vettura sarà assegnata al miglior offerente senza un prezzo minimo, quello di riserva, come di solito autovetture di tale pregio vengono messe di solito all’asta. Un’occasione davvero unica per i collezionisti di poter mettere le mani su un esemplare rarissimo, un raro gioiello nel ventaglio delle unicità del mondo dei motori.