La Skoda Fabia cambia e si rifà il look: presentata ufficialmente al recente Salone di Parigi, la nuova berlina della casa ceca sta per approdare nelle concessionarie in una versione decisamente rivista rispetto alla precedente lanciata sul mercato sette anni fa.
“Negli ultimi anni Skoda si è fatta conoscere per la produzione di automobili con funzionalità, comfort e spazio interno superiore alla media. Sentiamo che questo è il momento giusto per creare una connessione forte tra questi aspetti pratici delle nostre auto e un design più espressivo – ha spiegato Jozef Kaban, Responsabile del Design della Casa automobilistica ceca – Con la VisionC abbiamo dimostrato come Skoda sia in grado di coniugare funzionalità a un design espressivo ed emozionale. Questa nuova direzione rappresenta il primo passo nel futuro sviluppo del Marchio. La nuova Fabia è il primo modello che utilizza questo linguaggio. Basata su elementi di progettazione della Skoda VisionC, la nuova Fabia ha un carattere più significativo, dinamico e sportivo”.
Tante le novità, dunque. Innanzitutto, la Fabia 2015 è costruita sulla piattaforma MQB che il Gruppo Volkswagen aveva già usato per la Polo ma si sviluppa poi su modalità specifiche che le permettono di rompere con il passato. Pur restando poi sotto i quattro metri di lunghezza, la nuova Fabi è infatti più bassa ed ampia (rispettivamente di 30 e 90 mm) per una struttura che permette una migliore tenuta di strada e regala un bagagliaio più spazioso di circa 330 litri.
A spiccare a livello estetico sono griglia e il gruppo ottico molto definiti, risultando più incisivi e la linea generale risulta più dinamica. Anche gli spigoli vivi e le linee esterne sono decisamente più puliti rispetto alla precedente generazione.
Pure gli interni offrono un look più gradevole con comodità che comprendono anche soluzioni tecnologiche come il MirrorLink per collegare lo smartphone, soluzione presente per la prima volta su una Skoda.
A livello di carrozzeria, ben 15 i colori a disposizione con la possibilità nella versione “Monte Carlo” di scegliere singolarmente colore del tetto, cerchi e retrovisori esterni. Tre, invece, le linee di allestimento offerte, insieme a diverse altre opzioni.
Per quanto riguarda l’aspetto puramente motoristico saranno sette i propulsori tra cui scegliere, quattro benzina e tre diesel, tutti conformi alla normativa Euro 6 con un miglioramento anche nei consumi di circa il 17%. Si va dunque dal mille a tre cilindri presente anche sulle citycar VOlkswagen Up! e Skoda Citigo fino al Greenline 1.4 tubrodiesel da 74 cavalli.
La berlina sarà disponibile dunque in vari allestimenti: il prezzo dei modelli base dovrebbe essere fissato tra gli 11mila e i 13mila euro.