In anteprima sulla presentazione ufficiale al prossimo Salone di Parigi di ottobre, la Volkswagen ha svelato la nuova Golf Alltrack, dodicesima versione in 24 mesi della Golf che verrà commercializzata nella primavera del 2015.
La casa tedesca ripete dunque anche con il modello Golf la trasformazione “Alltrack” già effettuata con successo sulla Passat, sfruttando ed evolvendo la base della versione Variant per coniugare la comodità e lo spazio della station wagon con la grinta e la trazione integrale dell’offroad in stile crossover.
Dal punto di vista tecnico, la Golf Alltrack si distingue per la trazione integrale 4Motion, di serie su tutti i modelli. Il sistema, dotato di frizione Haldex di ultima generazione ed esaltato nel programma Offroad, si attiva già prima che inizi un eventuale slittamento, escludendo così in modo pressoché totale eventuali perdite di trazione.
Esteticamente la Golf Alltrack evidenzia una una maggiore altezza dal suolo (20 mm in più della versione ‘normale’), una carrozzeria protetta da passaruota e listelli sottoporta maggiorati e con paraurti di nuova concezione. In evidenza i cerchi in lega leggera Valley da 17 pollici, appositamente progettai per i modelli Alltrack. Sul posteriore spiccano i gruppi ottici rosso scuro e il paraurti dal design rinnovato dove si notano immediamente le protezioni sottoscocca in color Argento.
A livello motoristico, la Golf Alltrack si propone con un motore benzina (TSI 180 cv) e tre diesel (TDI: 1.6 da 110 cv, 2.0 da 105 cv e 2.0 da 184 cv). Il motore TSI 1.8 180 CV è una novità assoluta per la gamma Golf. e come il 184 è abbinato di serie al cambio a doppia frizione DSG a 6 rapporti.
La potenza del propulsore e la trazione integrale permettono all’Alltrack di trainare rimorchi dal peso fino a 2.000 kg su pendenze del 12%.
Grande cura è stata posta anche negli interni, caratterizzati da tessuti e inserti scelti per sottolineare l’aspetto più sportivo della Alltrack: tra le particolarità il volante rivestito in pelle e la leva del cambio in pelle. Tra i sistemi di sicurezza ed infotainment, da sottolineare il Composition Touch, il riconoscimento della stanchezza del guidatore e il cruise control.