La Saab 900 Turbo fa parte della serie realizzata dalla nota casa svedese nel periodo che va dal 1979 al 1998. La prima serie, ricordata oggi come Classic per distinguerla dal modello successivo New Generation o NG, venne immessa nel mercato nel 1979. Erede della Saab 99 ripropone buona parte della meccanica e della scocca utilizzate nel precedente modello. Proposta sia in versione berlina che cabriolet la vettura ha un motore ad iniezione meccanica e turbocompressore da 145 CV.
A breve distanza dal suo esordio i tecnici Saab si rendono conto però che il motore sovraalimentato innesca alcuni problemi di ordine tecnico nella vettura, primo tra tutti quello della detonazione e del conseguente battito in testa. Per correre ai ripari e salvare un motore di cui la casa svedese percepiva le enormi potenzialità viene allora inserito nel propulsore il sistema APC (Automatic Performance Control), ovvero un dispositivo che permetta il controllo automatico della pressione di sovraalimentazione. Il sistema si basa sull’introduzione di una unità di controllo in grado di rilevare il momento della detonazione ed inviare un segnale alla valvola che regola i gas di scarico, fino ad annullare la detonazione.
Grazie all’introduzione dell’APC cresce anche il rapporto di compressione geometrico portando un notevole risparmio nei consumi. La nuova Saab 900 Turbo a 8 valvole arriva a sfiorare i 200 Km/h. Il 1986 rappresenta un anno che apporta alla vettura nuovi importanti cambiamenti. Con l’introduzione dell’Intercooler il motore passa da 145 a 155 CV, mantenendo inalterata la velocità di 5000 giri/minuto. La Saab 900 Turbo viene resa disponibile anche in versione due porte. L’anno successivo la casa svedese decide di sottoporre il modello ad un importante restyling. Il frontale della vettura assume un aspetto più aerodinamico, ed il paraurti viene ridisegnato.
Nello stesso anno inizia la produzione della Saab 900 Cabrio, dotata di quel motore a 16 valvole che nel 1989 verrà utilizzato anche per la Saab 900 Turbo. Nel 1993 viene immessa sul mercato la versione nuova: la Saab 900 New Generation. Le linee più arrotondate rispetto alla versione precedente caratterizzano questa vettura che rappresenta la prima auto prodotta dalla casa svedese dopo che la General Motors ne aveva acquisito la maggioranza azionaria.