La Ferrari 512 S venne costruita dalla casa di Maranello nel 1970. Sia al suo esordio alla 24 Ore di Daytona che nelle gare successive, riuscì ad ottenere ottimi piazzamenti
Auto d’epoca - Pagina 26 di 31
La Mercedes 190 è una di quelle tipiche automobili che hanno fatto la storia d'intere generazioni, di cui sono diventate simbolo apparendo in svariati seriali televisivi
L'Autobianchi Y10 è stata un'utilitaria prodotta dal 1985 al 1995 e che ha riscosso un grande successo, con più di 1 milione di esemplari venduti. Ripercorriamo la storia dell'ultimo
Lancia Thema ha rappresentato uno dei successi più importanti della casa automobilistica torinese grazie alle prestazioni dei suoi motori, all'eleganza della sua linea e al comfort
La Alfa Romeo 164 nasce in un periodo di transizione per l’Alfa: nel 1986 infatti Romano Prodi, allora presidente dell’IRI, decise che l’Alfa Romeo ormai in fallimento
Presentata in anteprima al Salone dell’Automobile di Torino nel 1986, la Lancia Thema 8.32 fu subito ribattezzata dai giornalisti con il nome di ‘Thema Ferrari’.
È la prima auto della storia ad avere la dicitura A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) sul radiatore. È una macchina moderna, sportiva, di qualità e all’avanguardia.
La Fiat 147 è una vettura che a molti non dirà nulla, ma che negli anni Ottanta conobbe un discreto successo. Ripercorriamo la storia di questo modello della casa torinese
L'alfa 2000 berlina è stata prodotta tra gli anni 1968 e 1977. Divenuto celebre grazie all'industria cinematografica, questo modello è una tre volumi a quattro porte
La Fiat Regata fu la berlina di punta con la quale la casa torinese cercò di sfidare i grandi gruppi automobilistici negli anni 80. Ecco quali erano le sue caratteristiche principali