Nel 1928, il primo successo dell’Alfa Romeo alla Mille Miglia, nel 2018 un’edizione da record con 450 equipaggi in gara e tre Alfa Romeo ai primi tre posti: una conferma del legame indissolubile tra il brand e la più bella competizione automobilistica nel mondo.
La Mille Miglia 2018 è infatti stata vinta dall’Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa con equipaggio Tonconogy-Ruffini.
Al secondo posto, a sole otto penalità di distanza dal vincitore, la stupenda 6C 1500 Super Sport del 1928, carrozzata dagli Stabilimenti Farina, #vettura ufficiale della collezione FCA Heritage, normalmente in mostra presso il Museo Storico Alfa Romeo. La vettura è partita con il numero di gara 30, lo stesso sfoggiato dall’esemplare che, nel 1928, conquistò la prima vittoria Alfa Romeo alla Mille Miglia con Giuseppe Campari e Giulio Ramponi. A condurla in gara Giovanni Moceri, con il navigatore Daniele Bonetti. Moceri è l’attuale detentore del titolo di Campione Italiano Grandi Eventi ACI Sport e già vincitore delle più importanti competizioni italiane di regolarità storica: dalla Mille Miglia alla Targa Florio, alla Coppa d’Oro delle Dolomiti.
Al terzo posto, l’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato, condotta dall’equipaggio Vesco-Guerini.
Piazzamenti onorevoli per le vetture Alfa Romeo iscritte da FCA Heritage, che hanno tutte concluso la 36esima rievocazione storica della Mille Miglia completando il tradizionale percorso Brescia-Roma-Brescia. Questa edizione 2018 entra dunque di diritto nella storia di Alfa Romeo, e per ripercorrere le altre tappe più significative della storia del brand alla Mille Miglia è nato il progetto “Alfa Romeo: la Mille Miglia in 90 luoghi”.